A cosa serve il filtro GND e quando usarlo
I filtri GND, graduati a densità neutra. sono comunemente utilizzati dai fotografi di paesaggio in condizioni di luce difficili. In questa guida esploreremo cosa sono i filtri GND, quando usarli, i diversi tipi disponibili e come utilizzarli efficacemente nella tua fotografia. Che tu sia un principiante che vuole migliorare le tue foto o un fotografo esperto che vuole apprendere nuove tecniche, questa guida ti fornirà preziose indicazioni sull'uso efficace dei filtri ND graduati.
Vai a:
A cosa serve un filtro GND?
Perché usare i filtri GND
Tipi di filtri GND e loro utilizzo
Come usare i filtri ND graduati
Quale filtro GND acquistare
Filtro GND: a cosa serve?
Un filtro graduato ND (GND) è un tipo di filtro utilizzato per controllare l'esposizione in parti specifiche di un'immagine. A differenza dei normali filtri ND che scuriscono l'intera immagine in modo uniforme, i filtri ND graduati hanno un gradiente che va dallo scuro al chiaro. Questo permette di scurire solo una parte della foto, di solito il cielo, mantenendo il resto della scena ben esposto.
I filtri GND sono disponibili in diverse gradazioni, solitamente misurate in stop (ad esempio, 1 stop, 2 stop, 3 stop), che indicano la quantità di luce che bloccano. Questi filtri hanno anche diverse transizioni tra le aree scure e quelle chiare che tratteremo di seguito in questa guida.
Uso dei filtri GND nella fotografia di paesaggio
Immagina di fotografare un tramonto sull'oceano. Senza un filtro ND graduato, potresti ritrovarti con un oceano perfettamente esposto ma con un cielo quasi bianco, perdendo gli splendidi colori del tramonto. L’uso di un filtro GND ti permette di catturare sia il cielo vibrante che i dettagli del mare in un unico scatto.
I filtri ND graduati sono incredibilmente utili per bilanciare l'esposizione nelle scene ad alto contrasto. Ecco perché dovresti considerare l'uso dei filtri GND nelle seguenti situazioni:
- Bilanciare l'esposizione. Nella fotografia di paesaggio il cielo è spesso molto più luminoso del primo piano. Un filtro ND graduato aiuta a compensare questa differenza, evitando la sovraesposizione del cielo e mantenendo il primo piano adeguatamente illuminato.
- Esaltare i colori e i dettagli. Riducendo la luminosità del cielo, questi filtri possono migliorare i colori e i dettagli delle foto. I tuoi scatti avranno cieli e paesaggi più definiti.
- Riduzione dei tempi di post-produzione. Invece di cercare di correggere un cielo sovraesposto in post-produzione si può intervenire subito e vedere il risultato immediatamente.
Quando usare i filtri ND graduati nella fotografia di paesaggio
L'uso di filtri GND ha senso solo se la gamma dinamica della foto è elevata, in altre parole, quando la scena è ad alto contrasto. Se l'illuminazione della scena è già uniforme, un filtro GND non aggiunge molto valore.
Ecco i momenti ideali per utilizzarli:
- Paesaggi marini. Le riprese in spiaggia o in prossimità di specchi d’acqua spesso comportano una linea d'orizzonte luminosa. Un filtro ND graduato può scurire il cielo mantenendo ben esposto lo specchi d’acqua.
- Albe e tramonti.: Entrambi possono essere difficili da fotografare a causa dell'elevato contrasto tra il cielo luminoso e il terreno più scuro. Un filtro ND graduato aiuta a catturare l'intera gamma di colori senza perdere i dettagli.
- Montagne e foreste. L’uso di un filtro ND graduato aiuta a gestire i contrasti in scatti con delle montagne contro un cielo luminoso o la luce del sole che attraversa gli alberi.
- Altri paesaggi o scatti urbani in cui il cielo e il primo piano hanno un forte contrasto tra di loro.
Leggi anche le domande frequenti sui filtri GND
Tipi di filtri ND graduati e quando usarli
Forme dei filtri ND graduati
Come per la maggior parte degli altri filtri, i filtri GND sono disponibili in diverse forme: circolari e rettangolari (o quadrati). I fotografi professionisti utilizzano i filtri GND rettangolari con un portafiltro. Questi filtri offrono flessibilità nel posizionamento della transizione del gradiente. È, infatti, possibile spostare il filtro verso l'alto o verso il basso, come anche a sinistra o a destra, per adattarlo all'orizzonte o all'area che si desidera scurire. Con i filtri circolari, invece, non è possibile controllare l'esatto posizionamento del filtro.
Tipi di filtri ND graduati

Filtri GND Soft
Questi filtri hanno una transizione graduale da scuro a chiaro, rendendo meno evidente il cambiamento di densità. I filtri GND Soft offrono un effetto di fusione naturale, garantendo una transizione graduale tra il cielo oscurato e il primo piano più chiaro.
Ideali per: scene con orizzonti irregolari in cui sono presenti oggetti sporgenti, come foreste, montagne o paesaggi urbani.
Scopri i nostri filtri GND soft
Filtri GND Hard
Questi filtri presentano una transizione brusca tra le aree scure e quelle chiare. I filtri GND Hard offrono un controllo preciso sul bilanciamento dell'esposizione e sono particolarmente utili quando la linea dell'orizzonte è dritta e distinta.
Ideali per: scene con un orizzonte chiaro e definito, come paesaggi marini o in pianura.
Filtri GND Medium
I filtri GND Medium hanno una transizione un po' più netta rispetto ai GND Soft, ma meno brusca rispetto ai filtri GND Hard.
Ideali per: paesaggi senza grandi oggetti sporgenti sulla linea dell'orizzonte.
Scopri i nostri filtri GND Medium
Filtri GND Centre
Questi filtri hanno un'area scura al centro che passa a essere chiara verso le due estremità del filtro. I filtri GND Centre forniscono un'esposizione bilanciata quando si ha a che fare con una luce intensa al centro dell'immagine, evitando la sovraesposizione in quell'area e mantenendo i dettagli intorno ad essa.
Ideali per: scene in cui la fonte di luce più intensa è centrata nell'inquadratura, come il sole o un riflesso luminoso.
Filtri GND Reverse
Questo tipo di filtro ND graduato è più scuro vicino al centro e diventa gradualmente più chiaro verso il bordo, ideale per catturare la luce intensa vicino all'orizzonte. Aiuta a gestire la luce intensa all'orizzonte senza scurire troppo il cielo superiore, preservando i dettagli sia del cielo che del primo piano.
Ideali per: fotografia all'alba e al tramonto, quando la parte più luminosa della scena è vicina all'orizzonte.
Scopri i nostri filtri GND Reverse

How to use graduated ND filters: step-by-step
Using graduated ND filters is not difficult, but it requires some practice to get a good shot. Start off with these instructions on how to use a graduated neutral density filter correctly:
- Choose the right filter for the scene. Based on the scene, choose between soft, hard, reverse, middle or centre graduated ND filters. Look at the horizon line and the light source to understand which transition suits you more.
- Identify the scene’s dynamic range:
- Point your camera at the foreground and take a meter reading. Note the exposure settings (aperture, shutter speed, and ISO).
- Point your camera at the sky and take a meter reading. Note the exposure settings.
- Compare the two readings. The difference in stops between the sky and the foreground indicates the strength of the graduated ND filter you need to use. The usual practice is to reduce the exposure of the bright area so that it’s one stop more than the dark foreground: e.g. the sky is 3 stops brighter, then GND of 2 stops is the best to use for maintaining a natural look.
- Attach the filter: Insert the filter into a holder attached to your lens. Adjust the filter's position by sliding it up or down to align the gradient with the horizon. If you are using the circular graduated ND filter, just screw it onto the front of your lens.
- Compose your image and position the filter correctly. For scenes with a clear horizon, align the transition line of the filter with the horizon. For irregular horizons, adjust the filter to ensure the gradient covers the brightest areas without darkening the foreground too much.
- Take the shot using camera settings for the foreground from step 2. Experiment with different filter positions and stops to find the perfect balance.
To get the best shots when using graduated ND filters, you can use a tripod – it will allow you to position the filter precisely and make your work with more convenient.
Which ND grad filter to buy?
Here are some considerations for choosing a GND filter for your needs, below you can also find a ready recommendation for beginners if you want just a solution ?
Which graduated ND filter to use in photography depends on what type of landscapes you shoot and the focal length of your lens.
- Type of landscape: The straighter the horizon is, the harder the gradient transition you need. For straight horizons, use hard graduated ND filters, for uneven horizons – soft. For sunrises and sunsets, reverse GND filters work the best.
- Focal length: The same filter will look different on a different focal length.
- Wide-angle lenses: Soft graduated ND filters work well with wide-angle lenses, providing a seamless transition in expansive scenes. Hard graduated ND filters can be more noticeable in wide shots, so careful positioning is needed.
- Standard and telephoto lenses: Hard graduated ND filters are more effective with standard and telephoto lenses, where the horizon is more defined and easier to align with the transition. Soft graduated ND filters are still useful but may require more precise positioning.
For beginners, a 2-stop soft graduated ND filter is a great starting point. It offers a moderate reduction in light, making it versatile for various lighting conditions without being too extreme. A soft graduated ND filter is also recommended for beginners due to its gradual transition, which is more forgiving and easier to use in different landscape compositions.