Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Consegna globale dalla Germania
Servizio clienti via e-mail, chat dal vivo e telefono
PayPal | Carta di credito | Klarna | Apple Pay
ThemeWare®

ThemeWare® Customizing Plugin
This plugin allows changes to .twig, and .scss files.

A cosa serve il filtro GND e quando usarlo

I filtri GND, graduati a densità neutra. sono comunemente utilizzati dai fotografi di paesaggio in condizioni di luce difficili. In questa guida esploreremo cosa sono i filtri GND, quando usarli, i diversi tipi disponibili e come utilizzarli efficacemente nella tua fotografia. Che tu sia un principiante che vuole migliorare le tue foto o un fotografo esperto che vuole apprendere nuove tecniche, questa guida ti fornirà preziose indicazioni sull'uso efficace dei filtri ND graduati.

Vai a:
A cosa serve un filtro GND?
Perché usare i filtri GND
Tipi di filtri GND e loro utilizzo
Come usare i filtri ND graduati
Quale filtro GND acquistare

Filtro GND: a cosa serve?

Un filtro graduato ND (GND) è un tipo di filtro utilizzato per controllare l'esposizione in parti specifiche di un'immagine. A differenza dei normali filtri ND che scuriscono l'intera immagine in modo uniforme, i filtri ND graduati hanno un gradiente che va dallo scuro al chiaro. Questo permette di scurire solo una parte della foto, di solito il cielo, mantenendo il resto della scena ben esposto.

I filtri GND sono disponibili in diverse gradazioni, solitamente misurate in stop (ad esempio, 1 stop, 2 stop, 3 stop), che indicano la quantità di luce che bloccano. Questi filtri hanno anche diverse transizioni tra le aree scure e quelle chiare che tratteremo di seguito in questa guida.

Uso dei filtri GND nella fotografia di paesaggio

Immagina di fotografare un tramonto sull'oceano. Senza un filtro ND graduato, potresti ritrovarti con un oceano perfettamente esposto ma con un cielo quasi bianco, perdendo gli splendidi colori del tramonto. L’uso di un filtro GND ti permette di catturare sia il cielo vibrante che i dettagli del mare in un unico scatto.



I filtri ND graduati sono incredibilmente utili per bilanciare l'esposizione nelle scene ad alto contrasto. Ecco perché dovresti considerare l'uso dei filtri GND nelle seguenti situazioni:

  • Bilanciare l'esposizione. Nella fotografia di paesaggio il cielo è spesso molto più luminoso del primo piano. Un filtro ND graduato aiuta a compensare questa differenza, evitando la sovraesposizione del cielo e mantenendo il primo piano adeguatamente illuminato.
  • Esaltare i colori e i dettagli. Riducendo la luminosità del cielo, questi filtri possono migliorare i colori e i dettagli delle foto. I tuoi scatti avranno cieli e paesaggi più definiti.
  • Riduzione dei tempi di post-produzione. Invece di cercare di correggere un cielo sovraesposto in post-produzione si può intervenire subito e vedere il risultato immediatamente.

Quando usare i filtri ND graduati nella fotografia di paesaggio

L'uso di filtri GND ha senso solo se la gamma dinamica della foto è elevata, in altre parole, quando la scena è ad alto contrasto. Se l'illuminazione della scena è già uniforme, un filtro GND non aggiunge molto valore.

Ecco i momenti ideali per utilizzarli:

  • Paesaggi marini. Le riprese in spiaggia o in prossimità di specchi d’acqua spesso comportano una linea d'orizzonte luminosa. Un filtro ND graduato può scurire il cielo mantenendo ben esposto lo specchi d’acqua.


  • Albe e tramonti.: Entrambi possono essere difficili da fotografare a causa dell'elevato contrasto tra il cielo luminoso e il terreno più scuro. Un filtro ND graduato aiuta a catturare l'intera gamma di colori senza perdere i dettagli.
  • Montagne e foreste. L’uso di un filtro ND graduato aiuta a gestire i contrasti in scatti con delle montagne contro un cielo luminoso o la luce del sole che attraversa gli alberi.
  • Altri paesaggi o scatti urbani in cui il cielo e il primo piano hanno un forte contrasto tra di loro.

Leggi anche le domande frequenti sui filtri GND

Tipi di filtri ND graduati e quando usarli

Forme dei filtri ND graduati

Come per la maggior parte degli altri filtri, i filtri GND sono disponibili in diverse forme: circolari e rettangolari (o quadrati). I fotografi professionisti utilizzano i filtri GND rettangolari con un portafiltro. Questi filtri offrono flessibilità nel posizionamento della transizione del gradiente. È, infatti, possibile spostare il filtro verso l'alto o verso il basso, come anche a sinistra o a destra, per adattarlo all'orizzonte o all'area che si desidera scurire. Con i filtri circolari, invece, non è possibile controllare l'esatto posizionamento del filtro.

Tipi di filtri ND graduati

Soft and Hard GND 0.9 comparison

Filtri GND Soft

Questi filtri hanno una transizione graduale da scuro a chiaro, rendendo meno evidente il cambiamento di densità. I filtri GND Soft offrono un effetto di fusione naturale, garantendo una transizione graduale tra il cielo oscurato e il primo piano più chiaro.

Ideali per: scene con orizzonti irregolari in cui sono presenti oggetti sporgenti, come foreste, montagne o paesaggi urbani.

Scopri i nostri filtri GND soft

Filtri GND Hard

Questi filtri presentano una transizione brusca tra le aree scure e quelle chiare. I filtri GND Hard offrono un controllo preciso sul bilanciamento dell'esposizione e sono particolarmente utili quando la linea dell'orizzonte è dritta e distinta.

Ideali per: scene con un orizzonte chiaro e definito, come paesaggi marini o in pianura.

Scopri i nostri filtri GND Hard

Filtri GND Medium

I filtri GND Medium hanno una transizione un po' più netta rispetto ai GND Soft, ma meno brusca rispetto ai filtri GND Hard.

Ideali per: paesaggi senza grandi oggetti sporgenti sulla linea dell'orizzonte.

Scopri i nostri filtri GND Medium

Filtri GND Centre

Questi filtri hanno un'area scura al centro che passa a essere chiara verso le due estremità del filtro. I filtri GND Centre forniscono un'esposizione bilanciata quando si ha a che fare con una luce intensa al centro dell'immagine, evitando la sovraesposizione in quell'area e mantenendo i dettagli intorno ad essa.

Ideali per: scene in cui la fonte di luce più intensa è centrata nell'inquadratura, come il sole o un riflesso luminoso.

Filtri GND Reverse

Questo tipo di filtro ND graduato è più scuro vicino al centro e diventa gradualmente più chiaro verso il bordo, ideale per catturare la luce intensa vicino all'orizzonte. Aiuta a gestire la luce intensa all'orizzonte senza scurire troppo il cielo superiore, preservando i dettagli sia del cielo che del primo piano.

Ideali per: fotografia all'alba e al tramonto, quando la parte più luminosa della scena è vicina all'orizzonte.

Scopri i nostri filtri GND Reverse

reverse, center and medium GND filters comparison

Uso dei filtri GND: guida completa

L'uso dei filtri ND graduati non è difficile, ma richiede un po' di pratica per ottenere degli scatti perfetti. Inizia con queste semplici istruzioni su come utilizzare correttamente un filtro a densità neutra graduata:

  1. Scegli il filtro giusto per la scena. In base alla scena scegliere tra i filtri ND graduati Soft, Hard, Medium, Centre o Reverse. Osserva la linea dell'orizzonte e la fonte di luce per capire quale transizione è più adatta allo scatto.
  2. Identifica la gamma dinamica della scena:
    • Punta la fotocamera sul primo piano ed effettua una misurazione con l'esposimetro. Prendi nota delle impostazioni di esposizione (apertura, velocità dell'otturatore e ISO).
    • Punta la fotocamera verso il cielo ed effettua una lettura dell'esposimetro. Prendi nota delle impostazioni di esposizione.
    • Confronta le due letture. La differenza di stop tra il cielo e il primo piano indica l'intensità del filtro GND da utilizzare. La prassi è quella di ridurre l'esposizione dell'area luminosa in modo che sia di uno stop in più rispetto al primo piano scuro: ad esempio, se il cielo è più luminoso di 3 stop, il filtro ND di 2 stop è il migliore da utilizzare per mantenere un aspetto naturale.
  3. Applica il filtro: Inserisci il filtro nel supporto fissato all'obiettivo. Regola la posizione del filtro facendolo scorrere verso l'alto o verso il basso per allineare il gradiente con l'orizzonte. Se utilizzi utilizza un filtro GND circolare è sufficiente avvitarlo sulla parte anteriore dell'obiettivo.
  4. Componi l'immagine e posiziona correttamente il filtro. Per le scene con un orizzonte chiaro, allinea la linea di transizione del filtro con l'orizzonte. Per gli orizzonti irregolari, invece, regola il filtro in modo che il gradiente copra le aree più luminose senza scurire troppo il primo piano.
  5. Scatta la foto utilizzando le impostazioni individuate al punto 2. Sperimenta con diverse posizioni del filtro e stop per trovare l'equilibrio perfetto.

Per ottenere gli scatti migliori quando usi i filtri GN, puoi usare un treppiede: questo ti permetterà di posizionare il filtro con precisione e renderà il lavoro più comodo.

Quale filtro GND acquistare?

Ecco alcune considerazioni per la scelta di un filtro GND in base alle tue esigenze. Di seguito puoi anche trovare un consiglio per i principianti alla ricerca di una soluzione unica.

La scelta del filtro GND da utilizzare dipende dal tipo di paesaggi che vuoi immortalare e dalla lunghezza focale dell'obiettivo.

  • Tipo di paesaggio. Quanto più l'orizzonte è rettilineo, tanto più dura è la transizione necessaria. Per orizzonti lineari utilizza filtri GND Hard, mentre per orizzonti più irregolari usa quelli Soft. Per le albe e i tramonti, infine, i filtri GND Revers sono i migliori.
  • Lunghezza focale. Lo stesso filtro avrà un aspetto diverso a seconda della lunghezza focale.
    • Obiettivi grandangolari: I filtri GND Soft funzionano bene con gli obiettivi grandangolari, fornendo una transizione senza soluzione di continuità nelle scene più ampie. I filtri GND Hard possono essere più evidenti nelle riprese ampie, quindi è necessario un posizionamento attento.
    • Obiettivi standard e teleobiettivi: I filtri GND Hard sono più efficaci con gli obiettivi standard e i teleobiettivi, dove l'orizzonte è più definito ed è più facile allinearlo con la transizione. I filtri GND Soft sono comunque utili, ma possono richiedere un posizionamento più preciso.

Per i principianti, un filtro GND Soft da 2 stop è un ottimo punto di partenza. Questo offre una moderata riduzione della luce, rendendolo versatile per varie condizioni di illuminazione senza essere troppo estremo. Un filtro GND Soft è consigliato anche ai principianti per la sua transizione graduale, che è più indulgente e più facile da usare in diverse composizioni di paesaggi.

Scopri i migliori filtri GND di Kase

frontend.navigation.page