Quando e come usare il filtro polarizzatore (CPL)
I filtri polarizzatori circolari (CPL) vengono utilizzati per eliminare riflessi e bagliori e, così facendo, migliorare i colori aumentandone il contrasto. Questi filtri possono fare una grande differenza, rendendo le tue fotografie nitide e con dettagli chiari. Scopri tutto su come usare efficacemente un filtro polarizzatore circolare, quando usarlo e quando è meglio scattare senza filtro CPL.
Accesso rapido:
Come usare il filtro polarizzatore
Quando usare il filtro polarizzatore
Quando non usare il filtro CPL
Polarizzatore e diversi tipi di fotografia
Consigli sull’uso del filtro polarizzatore
Scopri i nostri filtri polarizzatori
Vedere i filtri CPLCome usare il filtro polarizzatore
L'uso ottimale di un filtro polarizzatore circolare richiede un po' di conoscenza e di pratica, ma non è così complicato come potrebbe sembrare a prima vista. Basta seguire questi passaggi:
- Fissa il filtro: applica il filtro CPL sull'obiettivo della fotocamera. Controlla che sia ben fissato, ma non troppo stretto.
- Trova l'angolo giusto: per ottenere l'effetto migliore posizionati in modo che il sole si trovi a un angolo di circa 90 gradi rispetto all'inquadratura. Puoi usare la regola della L: forma una L con pollice e indice, puntando il pollice verso il sole; la direzione in cui punta l'indice è quella in cui il polarizzatore ha il massimo effetto.
- Imposta la messa a fuoco: alcune fotocamere possono avere difficoltà a mettere a fuoco automaticamente quando utilizzi un filtro polarizzatore. Per assicurarti uno scatto a fuoco, regolala la messa a fuoco manualmente.
- Ruota il filtro: i filtri polarizzatori circolari hanno un anello esterno ruotabile che consente di regolare il livello di polarizzazione. Ruota il filtro guardando lo schermo LCD o il mirino della fotocamera: noterai cambiamenti nei riflessi e nei colori man mano che lo ruoti. Ruota il filtro fino a ottenere l'effetto desiderato.
Come rimuovere il filtro polarizzatore
Rimuovi eventuali tappi o paraluce e poi svita con cautela il filtro dall'obiettivo, facendo attenzione a non forzarlo. Conserva il filtro in una custodia protettiva per evitare graffi e danni quando non viene utilizzato.
Quando usare il filtro polarizzatore
I filtri polarizzatori (CPL) funzionano al meglio nelle situazioni di illuminazione intensa. Questi filtri sono incredibilmente versatili e possono aiutare a scattare foto migliori in varie situazioni.
Ridurre i riflessi
L’uso più comune dei filtri polarizzatori è la rimozione dei riflessi. Quando fotografi finestre, vetri o altre superfici riflettenti un filtro CPL può aiutarti a eliminare i riflessi e a catturare con chiarezza ciò che si trova dietro il vetro.
Scattare scene acquatiche
Quando vuoi fotografare un paesaggio con il mare, un fiume o un lago in cui puoi vedere attraverso l'acqua, un filtro polarizzatore circolare è ciò che ti serve. Riducendo i riflessi sulla superficie dell'acqua il filtro rivela le trame e i dettagli sommersi. Questo può rendere la foto più interessante e profonda. Un filtro CPL rimuove anche i riflessi di pietre e rocce bagnate, consentendo di catturare il loro vero colore.
Scattare foto di fogliame
I filtri polarizzatori circolari riducono abbagli e riflessi anche sulle foglie. Questo arricchisce i colori di fogliame, fiori e vegetazione. Di conseguenza, le tonalità verdi, gialle e rosse diventano più vivaci e intense.
Fotografare il cielo
Quando vuoi scattare paesaggi che includono il cielo, puoi usare il filtro polarizzatore circolare (CPL) per rendere più profonde le tonalità blu del cielo, rendendo così il cielo più acceso e facendo risaltare le nuvole.
Valorizzare i colori
Un filtro polarizzatore circolare intensifica i colori rendendoli un po' più scuri e ricchi. Le foto scattate con questo filtro hanno un contrasto migliore.
Quando NON usare i filtri polarizzatori
Anche se il filtro CPL è uno strumento davvero pratico e utile in fotografia, in alcune situazioni è meglio non usare il filtro polarizzatore.
Mantenere i riflessi
A volte potresti volere includere alcuni riflessi per ottenere un effetto artistico. Ad esempio, quando vuoi catturare i riflessi, come la luce del sole che danza sull'acqua, è meglio evitare di usare il polarizzatore. Questi riflessi possono aggiungere interesse e profondità alle foto e il filtro rischierebbe di comprometterne la parte artistica.

Scattare in condizioni di scarsa illuminazione o di notte
Quando scatti in condizioni di scarsa illuminazione o di notte, i riflessi di solito non sono un problema. Al contrario, potrebbe essere necessario aggiungere più luce per catturare i dettagli della scena. Con il filtro polarizzatore circolare che riduce la luce di circa 2 stop, ad esempio, rischi di ottenere un'immagine sottoesposta. Non è una buona idea, inoltre, usare un filtro CPL nell'ora blu (o blue hour).
Scattare con il sole alle spalle
La polarizzazione è più efficace quando la fonte di luce si trova a un angolo di 90 gradi rispetto alla direzione dell'inquadratura; quindi, se il sole è esattamente dietro di te non avrà molto effetto.
Scattare panorami
Quando scatti foto di panorama usare un filtro polarizzatore circolare può causare una polarizzazione non uniforme e, di conseguenza, parti più scure nell'immagine. Se vuoi mantenere la luminosità e la saturazione del colore costanti in tutto il panorama è meglio non usare il filtro CPL.
Scattare con obiettivi grandangolari
Analogamente al problema nella fotografia di panorami, gli obiettivi grandangolari non permettono una polarizzazione uniforme. Quando usi un filtro CPL con questo tipo di obiettivo è molto probabile che appaiano macchie scure sul cielo e la vignettatura.
Usare i filtri polarizzatori per diversi tipi di fotografia
Ora che conosci gli effetti che puoi ottenere con un filtro polarizzatore circolare, vediamo come possono essere utili in diversi tipi di fotografia:
- Fotografia di paesaggio: cieli ricchi di blu, specchi d'acqua trasparenti con vita acquatica, colori vivaci.
- Fotografia architettonica: elimina i fastidiosi riflessi sugli edifici in vetro per scatti puliti e nitidi delle scene urbane.
- Fotografia di prodotti: rimuove i riflessi indesiderati dai prodotti per mostrarne il vero aspetto. Particolarmente utile per fotografare gioielli e orologi.
- Fotografia di auto: riduce bagliori e riflessi sulle superfici lucide, permettendo di catturare il vero colore dell'auto.
- Ritratti all'aperto: riduce i riflessi sulla pelle e migliora il contrasto generale dell'immagine.
Consigli per usare al meglio il filtro polarizzatore
- Evita la polarizzazione eccessiva: controlla sempre come appare l'immagine sullo schermo e regola il filtro prima di scattare. Una polarizzazione eccessiva può far apparire i cieli innaturalmente scuri.
- Regola il filtro: le condizioni di luce possono cambiare rapidamente, soprattutto quando si fotografa all'aperto. Non dimenticarti di regolare di conseguenza il filtro CPL quando passi da una scena all’altra o quando il sole cambia posizione nel corso della giornata.
- Controlla le impostazioni: un filtro polarizzatore circolare riduce la luce che entra nell'obiettivo di circa 2 stop, per questo motivo potrebbe essere necessario compensare per ottenere un'esposizione corretta.
- Pratica, pratica e ancora pratica: sperimenta con diverse impostazioni, scene e combinazioni di filtri per trovare ciò che funziona meglio per il tuo stile.
Scopri i filtri polarizzatori di Kase
In magazzino
In magazzino
Esaurito
In magazzino
Preordine possibile
In magazzino
In magazzino