Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Consegna globale dalla Germania
Servizio clienti via e-mail, chat dal vivo e telefono
PayPal | Carta di credito | Klarna | Apple Pay
ThemeWare®

ThemeWare® Customizing Plugin
This plugin allows changes to .twig, and .scss files.


Filtro polarizzatore circolare o lineare: quale usare?

I filtri polarizzatori sono disponibili in due opzioni: lineare e circolare. Entrambi aiutano a ridurre i riflessi, a migliorare i colori e ad aggiungere profondità alle foto. In questo blog analizzeremo la differenza tra questi due tipi di filtri e quale utilizzare per la tua fotocamera: polarizzatore circolare o lineare.



Come funzionano i filtri polarizzatori

Per capire la differenza tra polarizzatori circolari e lineari occorre innanzitutto comprendere come questi interagiscono con la luce. Quando la luce si riflette su superfici come l'acqua, il vetro o persino le foglie, l’onda luminosa si muove in una particolare direzione e diventa polarizzata. Questa polarizzazione può provocare abbagli e riduce l'intensità dei colori nelle foto.

I filtri polarizzatori aiutano a bloccare alcune onde luminose per impedire che queste raggiungano il sensore della fotocamera. Applicando un polarizzatore all'obiettivo è possibile controllare la quantità di luce polarizzata che passa, riducendo i riflessi e migliorando i colori naturali della scena. Sia i polarizzatori circolari che quelli lineari permettono di ottenere questo effetto, ma in modi leggermente diversi.

Filtro polarizzatore circolare o lineare: principali differenze

Entrambi i tipi di polarizzatori svolgono la stessa funzione, tuttavia, la loro struttura è diversa e, di conseguenza, anche il modo in cui modificano le onde luminose.

I polarizzatori lineari effettuano una polarizzazione lineare e sono costituiti da un solo strato. La luce rimane polarizzata in un'unica direzione e questo può confondere i sistemi di autofocus e misurazione della fotocamera. Questi sistemi sono perpendicolari al sensore della fotocamera e, quindi, la luce in entrata viene polarizzata in modo incrociato. Per questo motivo, i polarizzatori lineari sono più adatti alle vecchie fotocamere manuali in cui l'autofocus non è un problema.

I polarizzatori circolari sono stati sviluppati più tardi rispetto ai filtri lineari per risolvere il problema della possibile polarizzazione incrociata nelle fotocamere digitali. Questi filtri sono costituiti da un polarizzatore lineare e da una piastra a quarto d'onda che ruota le onde luminose in uno schema circolare. Questo design consente ai sistemi di autofocus e misurazione della fotocamera di funzionare correttamente, rendendo i polarizzatori circolari compatibili con la maggior parte delle fotocamere moderne.

Filtro polarizzatore circolare: l'opzione più versatile

Il polarizzatore circolare è il filtro preferito dalla maggior parte dei fotografi che utilizzano le moderne fotocamere digitali. È l'opzione più sicura, in quanto impedisce alla luce polarizzata di interferire con i sistemi di autofocus o di misurazione della fotocamera. Ruotando il filtro si regola la quantità di polarizzazione, in modo da controllare l'intensità dell'effetto. Questi filtri sono compatibili anche con le vecchie fotocamere che funzionano con il polarizzatore lineare.

I polarizzatori circolari creano esattamente lo stesso effetto visivo dei filtri polarizzatori lineari perché contengono effettivamente il polarizzatore lineare al loro interno.

Filtro polarizzatore lineare: ha ancora senso usarlo?

I polarizzatori lineari sono utilizzati soprattutto nella fotografia con pellicola, quindi con fotocamere manuali, dove la messa a fuoco automatica e la misurazione complessa non sono un problema. In generale, i polarizzatori lineari possono ancora essere utili in scenari specifici in cui il fotografo ha il pieno controllo delle impostazioni della fotocamera.

Questi filtri non sono popolari come i polarizzatori circolari per motivi di compatibilità, ma è comunque possibile trovare polarizzatori lineari sul mercato e di solito sono più economici dei filtri polarizzatori circolari.

Come capire se il filtro è un polarizzatore circolare o lineare?

Se hai già un polarizzatore e non sei sicuro se sia circolare o lineare puoi verificarlo in pochi secondi. Il polarizzatore lineare funziona in entrambe le direzioni, indipendentemente dal lato del filtro. Il polarizzatore circolare funziona, invece, solo in una direzione per via della sua struttura. Non dovrai far altro che verificare se il filtro funziona da uno o due lati.

Filtro polarizzatore circolare o lineare per fotocamere mirrorless?

Anche se tecnicamente è possibile utilizzare un polarizzatore lineare con una fotocamera mirrorless, questo potrebbe causare problemi con l'autofocus e la misurazione, proprio come accade con le reflex digitali. Se utilizzi una modalità di messa a fuoco manuale e hai bisogno di un polarizzatore lineare puoi utilizzarlo, ma questa non è una soluzione ottimale.

Un polarizzatore circolare è ancora l'opzione migliore per la maggior parte delle fotocamere mirrorless. Visto che i sistemi mirrorless si basano molto sui mirini elettronici e sui sistemi di messa a fuoco automatica, un polarizzatore lineare può interferire con queste funzioni. Il polarizzatore circolare, invece, consente alla fotocamera di misurare accuratamente la luce e la messa a fuoco, offrendo risultati migliori.

Tabella di confronto tra filtro polarizzatore circolare e lineare

Per facilitarti la scelta, ecco un rapido confronto tra polarizzatori circolari e lineari:

Caratteristiche Polarizzatore circolare Polarizzatore lineare
Compatibilità con le fotocamere Funziona con le moderne fotocamere digitali, la messa a fuoco automatica e i sistemi di misurazione Ideale per le fotocamere manuali più vecchie
Qualità delle immagini Ideale per ridurre i riflessi ed esaltare i colori Ottimo filtro, ma può interferire con la misurazione e la messa a fuoco automatica
Fascia di prezzo Più costoso a causa dello strato aggiuntivo Solitamente più economico
Facilità di uso Facile da usare con le fotocamere moderne Richiede impostazioni manuali
Casi di utilizzo Paesaggio, riflessi d'acqua, fotografia in esterni Fotografia con pellicola, impostazioni manuali controllate

Polarizzatore circolare o lineare: la scelta dipende dalla tua fotocamera!

In fotografia si utilizzano sia filtri polarizzatori circolari che lineari. Se utilizzi una moderna fotocamera digitale con sistemi di autofocus e misurazione, un polarizzatore circolare è la scelta migliore. Questo filtro, infatti, è più versatile, facile da usare e molto efficace in un'ampia gamma di scenari. Se scatti con una fotocamera a pellicola manuale o hai esigenze specifiche che non si basano sull'autofocus, un polarizzatore lineare potrebbe essere la scelta migliore, soprattutto se sei alla ricerca di un'opzione economica.


Kase offre un'ampia gamma di polarizzatori circolari di alta qualità per tutti i tipi di fotocamera. Trova il filtro polarizzatore migliore per te!

frontend.blog.post