General

Filtro UV in fotografia: serve per davvero o no?
I filtri UV sono uno dei primi filtri che ogni fotografo principiante riceve nella sua attrezzatura e continuano ad essere tra i più venduti. Tra fotografi amatoriali e professionisti si discute se i filtri UV siano davvero utili o se si tratti solo di una strategia di marketing. In questo blog faremo luce sul mondo dei filtri UV per aiutarti a decidere se ti serve un filtro UV per la tua fotografia o no.
Accesso rapido:
A cosa servono i filtri UV
Filtro UV come protezione dell'obiettivo
I filtri UV influiscono sulla qualità dell'immagine?
Checklist: ti serve un filtro UV sì o no?
A cosa servono i filtri UV in fotografia?
I filtri UV sono filtri trasparenti progettati per impedire alla luce ultravioletta di raggiungere il sensore o la pellicola della fotocamera.
In origine lo scopo di un filtro UV era di contrastare la foschia bluastra causata dalla luce ultravioletta, migliorando così la nitidezza delle immagini e i colori. In passato, infatti, le lenti erano spesso realizzate con materiali sensibili ai raggi UV. Quando la luce UV colpisce la lente si crea una foschia bluastra, particolarmente evidente nelle immagini scattate nelle giornate di sole.
Tuttavia, i moderni obiettivi sono meno sensibili ai raggi UV in quanto hanno un rivestimento pensato per ridurne l’impatto negativo. Quindi la domanda sorge spontanea: perché usare un filtro UV con gli obiettivi moderni? Questi filtri sono usati principalmente per proteggere l’obiettivo. Sono, inoltre, ancora molto utili per obiettivi più vecchi che non hanno un rivestimento adeguato e per la fotografia analogica, dove la protezione dai raggi UV è fondamentale.
Leggi anche:
Proteggere l'obiettivo della fotocamera con i filtri UV
Immagina di dover scattare foto nel deserto o durante un evento sportivo, dove la sabbia si deposita in continuazione sull'obiettivo. Pulire l'obiettivo in queste condizioni non è conveniente e può anche causare graffi. In queste condizioni con polvere o sabbia i filtri UV impediscono alle particelle di depositarsi sulla superficie dell'obiettivo, riducendo la necessità di una pulizia frequente e il rischio di graffi.
Allo stesso modo, in caso di tempo umido o piovoso i filtri UV proteggono le lenti dall'umidità, impedendo alle gocce d'acqua di raggiungere l'obiettivo. Dal momento che alcuni elementi degli obiettivi non sono sigillati dalle intemperie, questo potrebbe salvare le lenti da possibili danni.
Altre situazioni in cui l'uso di un filtro UV è utile sono al mare per proteggersi dalla sabbia o alle feste per proteggersi dalle ditate.
Il motivo principale per cui i fotografi utilizzano i filtri UV come protezione è che sono relativamente economici. È molto più economico e veloce sostituire il filtro UV che riparare l'elemento danneggiato dell'obiettivo.
Quando i filtri UV non sono efficaci per la protezione?
Nonostante i filtri UV siano necessari per la protezione in varie condizioni di ripresa, potrebbero non fornire una protezione completa contro tutti i possibili danni. Se la fotocamera o l'obiettivo dovessero cadere da un'altezza considerevole, il filtro stesso potrebbe rompersi o danneggiarsi. Di solito l'elemento frontale dell'obiettivo ha un vetro più resistente agli urti rispetto al filtro stesso, quindi, è improbabile che il filtro UV possa salvare l'obiettivo in una situazione del genere.
Il filtro UV influisce sulla qualità dell'immagine?
I filtri UV possono influire sulla qualità dell'immagine, ma non bisogna affrettarsi a demonizzarli. Vediamo più in dettaglio come i filtri ND possono influenzare lo scatto finale:
- Contrasto dell’immagine
Alcuni fotografi lamentano una riduzione del contrasto generale dell'immagine quando si utilizzano i filtri UV, soprattutto nel caso di immagini con un'elevata gamma dinamica o piccoli dettagli. Tuttavia, queste differenze non sono facilmente visibili ad occhio nudo, anche se si accostano le due immagini per un confronto.
- Flare e ghosting dell'obiettivo
Uno dei problemi più comuni associati ai filtri UV è il lens flare, che si verifica quando la luce entra nell'obiettivo e si riflette al suo interno, creando riflessi indesiderati nell'immagine. Inoltre, i filtri UV possono causare l'effetto ghosting (o fantasma), nel quale appaiono copie semi-trasparenti di oggetti luminosi. L’effetto ghosting può verificarsi quando la luce si riflette internamente tra il filtro e gli elementi dell'obiettivo. Per evitare questo problema basta togliere il filtro UV quando si scatta in controluce, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Nota importante: il livello di aberrazione dell'immagine causato dai filtri UV può variare a seconda della qualità del filtro, del design dell'obiettivo e delle condizioni di ripresa. I filtri di alta qualità con rivestimento multistrato o antiriflesso aiutano a mitigare alcuni di questi problemi, ma possono comunque essere presenti in qualche misura nelle situazioni di illuminazione più complesse.
Kase offre filtri UV in vetro di alta qualità con nano-rivestimento in grado di ridurre al minimo i possibili rischi di aberrazioni nella fotografia.
Scopri i nostri filtri UV magnetici
Scopri i nostri filtri UV a vite
I fotografi professionisti usano i filtri UV?
I fotografi professionisti hanno opinioni divergenti per quanto riguarda l’uso dei filtri UV. Alcuni apprezzano la protezione offerta, mentre altri preferiscono affidarsi al paraluce e ad una particolare cura per salvaguardare lo stato della fotocamera. Alcuni fotografi utilizzano i filtri UV in maniera selettiva: il filtro viene applicato quando si riprende il paesaggio in condizioni difficili e viene rimosso quando la qualità è ottima e le condizioni non richiedono una protezione aggiuntiva (ad esempio, in studio).
In conclusione, la decisione se utilizzare i filtri UV o no dipende dalle preferenze personali e dalle condizioni in cui si effettuano gli scatti.
Ho davvero bisogno di un filtro UV per la fotografia oppure no?
La risposta dipende da cosa vuoi immortalare e in quali condizioni devi scattare le foto.
Ti serve un filtro UV se:
- Scatti in condizioni difficili: sabbia, acqua salata, pioggia, polvere. Se prevedi che il tuo obiettivo possa essere esposto alla polvere è meglio che tu compri un filtro UV per i tuoi scatti, in quanto sarà più facile pulirlo e non graffierai l'obiettivo.
- Hai dei bambini piccoli che amano la tua attrezzatura fotografica: è più facile pulire il filtro dell'obiettivo dalle ditate e ti dà la tranquillità di sapere che l'obiettivo non rischia di graffiarsi accidentalmente.
- Pratichi la fotografia analogica: in questo caso sarà necessario proteggere il sensore della tua fotocamera dai raggi UV.
- Preferisci avere una protezione in più: se sei una persona che si preoccupa di danneggiare l'obiettivo, un filtro UV ti aiuterà a concentrarti esclusivamente sulle riprese o sugli scatti, evitando queste preoccupazioni.
- Scatti in pieno sole: quando scatti in montagna, ad esempio, puoi beneficiare dei filtri UV per evitare la foschia.
Non ti serve un filtro UV se:
- Scatti principalmente in studio o in interni: se sei abbastanza attento alle tue attrezzature, non c'è bisogno di un filtro UV in queste situazioni.
- Scatti notturni: in alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere il filtro UV quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione per evitare l'effetto ghosting.
- Stai utilizzando un altro filtro: la combinazione del filtro UV con altri filtri come CPL o ND su un obiettivo grandangolare può causare la vignettatura.
- Vuoi ottenere una qualità eccellente: se dai la priorità alla qualità ottica rispetto alla protezione puoi svitare il filtro per ottenere lo scatto perfetto ?
Dopo aver valutato tutti i pro e i contro, considera le situazioni in cui scatti più spesso e risponderai alla domanda: mi serve un filtro UV o no per le mie fotografie? Se hai ancora dei dubbi, hai bisogno di un consiglio esperto o di aiuto a scegliere il filtro i nostri esperti sono a tua disposizione!