Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Consegna globale dalla Germania
Servizio clienti via e-mail, chat dal vivo e telefono
PayPal | Carta di credito | Klarna | Apple Pay
ThemeWare®

ThemeWare® Customizing Plugin
This plugin allows changes to .twig, and .scss files.


Che cos'è la velocità dell'otturatore e come regolarla

La velocità dell'otturatore della fotocamera, anche chiamata tempo di posa, è uno dei tre pilastri della fotografia, insieme all'apertura del diaframma e all'ISO. La gestione di questi tre parametri consente ai fotografi di controllare la luce che entra nell'obiettivo permettendo di creare immagini straordinarie e di alta qualità.



Che cos'è la velocità dell'otturatore?

La velocità dell'otturatore è la quantità di tempo in cui l'otturatore della fotocamera rimane aperto per consentire alla luce di entrare nel sensore della fotocamera. Questa velocità si misura in secondi o frazioni di secondo. Una velocità dell'otturatore elevata consente l'ingresso di una minore quantità di luce, con il risultato di un'immagine più scura. In questo caso si parla di tempi di posa veloci. Una velocità dell'otturatore più bassa, invece, consente l'ingresso di una maggiore quantità di luce, con il risultato di un'immagine più luminosa, dovuta al lungo tempo di posa.

Principi base sul tempo di posa in fotografia


foto di tulipani con profondita di campo ridotta e velocita otturatore corretta

1. Il ruolo importante dei tempi di posa nell'esposizione

Regolare la velocità dell'otturatore è cruciale nel controllo dell'esposizione di una fotografia. Insieme all'apertura e all'ISO, la velocità dell'otturatore determina la quantità di luce che raggiunge il sensore della fotocamera.

2. Regola base per la velocità dell'otturatore in fotografia

La regola di base per quanto riguarda la velocità dell'otturatore in fotografia è che i tempi di posa più rapidi (ad esempio 1/2000) diminuiscono la quantità di luce che entra nella fotocamera, mentre i tempi di posa più lenti (ad esempio 1 secondo) aumentano la quantità di luce. I tempi di posa più lenti, tuttavia, possono anche creare sfocature di movimento, mentre i tempi di posa più rapidi possono congelare l'azione.

3. Velocità dell'otturatore e profondità di campo

La velocità dell'otturatore influisce anche sulla profondità di campo dell'immagine. Una velocità dell'otturatore più alta determina una minore profondità di campo. I tempi di posa più lenti, invece, determinano una maggiore profondità di campo.



Come calcolare i tempi di posa in fotografia

La velocità dell'otturatore è solitamente espressa come frazione di secondo. Ad esempio:

  • Un tempo di posa di 1/250 significa che l'otturatore è aperto per 0,004 secondi.
  • Un tempo di posa di 1/4 significa che l'otturatore è aperto per 0,25 secondi.

In conclusione, più piccola è la frazione e più alta sarà la velocità dell'otturatore. La maggior parte delle fotocamere moderne permette di regolare la velocità dell'otturatore con incrementi di 1/3 o 1/2 stop. Ad esempio, se la fotocamera è impostata su una velocità dell'otturatore di 1/60, il valore successivo da impostare sarà 1/125 (per incrementi di 1 stop) o 1/80 (per incrementi di 1/2 stop).

come regolare velocita otturatore in diversi contesti

Quando impostare la velocità dell'otturatore alta o bassa?

La scelta di come regolare la velocità dell'otturatore dipende dall'effetto che si vuole creare con la foto e dalle condizioni di movimento e luce.

Tempi di posa lunghi: per fotografia notturna o di paesaggio

Per creare un effetto di sfocatura è consigliato utilizzare una velocità dell'otturatore più bassa. In questo modo il soggetto in movimento appare "sfocato" a causa dei lunghi tempi di posa, dando la sensazione di movimento.

  • Foto di paesaggi o acqua in movimento
    Se vuoi creare un effetto di sfocatura è consigliato impostare una velocità dell'otturatore bassa. In questo modo il soggetto in movimento viene “sfocato” mentre l'otturatore è aperto, dando la sensazione di movimento. Questo effetto è spesso utilizzato nelle riprese di paesaggi con acqua in movimento, come ad esempio le cascate, dove impostare un tempo di posa più lungo permette di far apparire l'acqua liscia e setosa.
    foto di cascata scattata con bassa velocita otturatore

  • Fotografia notturna o con scarsa illuminazione
    La fotografia notturna è un altro contesto in cui può essere utile regolare la velocità dell'otturatore su valori bassi. Quando si scatta di notte, infatti, la luce disponibile è generalmente minore. Riducendo la velocità dell'otturatore la luce entra nel sensore della fotocamera per un periodo prolungato, contribuendo a illuminare maggiormente la scena. Questo è particolarmente utile quando si riprendono paesaggi urbani di notte, dove le luci della città possono creare bellissime strisce di luce con una lunga esposizione. Tuttavia, è bene ricordare che i tempi di posa più lenti richiedono una mano ferma o l'uso di un treppiede per evitare sfocature dovute al movimento della fotocamera, poiché qualsiasi movimento durante il tempo di posa verrà catturato nell'immagine.
    edifici e luci della citta catturati di notte con una bassa velocita otturatore


Velocità dell'otturatore alta: per la fotografia sportiva e naturalistica

Per scattare fotografie di soggetti in movimento è necessario regolare la velocità dell'otturatore su valori alti.

  • Fotografia naturalistica
    Nella fotografia naturalistica il soggetto della foto è spesso in rapido movimento e imprevedibile. Per congelare questi movimenti e ottenere scatti nitidi e dettagliati degli animali in azione si consiglia di impostare una velocità dell'otturatore più alta. In questo modo puoi catturare l'istante preciso senza alcuna sfocatura, bloccando il movimento del soggetto. In genere una velocità di 1/250 o 1/500 può essere sufficiente. Ma in caso di movimenti molto rapidi si possono impostare velocità dell'obiettivo di 1/1000 o superiori. Una velocità dell'otturatore elevata può essere utile anche per fotografare gli uccelli in volo il cui movimento rapido e costante può essere difficile da catturare.
    ghepardo che corre nella savana catturato con alta velocità otturatore

  • Fotografia sportiva
    Nella fotografia sportiva gli atleti si muovono velocemente ed è necessario catturare l'azione al culmine del movimento. Impostare la velocità dell'otturatore alta consente di “congelare” l'azione e avere scatti nitidi, sia che si tratti di un giocatore che corre, di un corridore al traguardo o di un nuotatore che si tuffa in acqua. Un tempo di posa breve è essenziale per catturare questi momenti ad alta energia con chiarezza e precisione. In questi casi si imposta solitamente una velocità dell'otturatore di 1/1000.
    atleta che calcia il pallone catturato con alta velocita otturatore


Conclusioni su come regolare la velocità dell'otturatore

Comprendere e sperimentare la velocità dell'otturatore amplierà notevolmente le tue capacità fotografiche. Con la pratica sarai in grado di impostare la velocità dell'otturatore ideale per creare una varietà di effetti e tipi di fotografia.



frontend.blog.post