Rotlichtfilter von Kase - Filter für Unterwasser
Der geläufigste Unterwasserfilter ist der Rotlichtfilter. Dieser stellt für Unterwasseraufnahmen ein sinnvolles Hilfsmittel dar, um eine hervorragende Qualität zu erzielen. Sie fügen den Aufnahmen kein rotes Licht hinzu, sondern durch den Rotfilter steigt der Anteil an Rotlicht in den Unterwasseraufnahmen. Grün- und Blautöne werden durch den Filter blockiert und somit die Farben korrigiert. Dadurch kommt das Rot auf den Aufnahmen besser zur Geltung. Das Material des Rotfilters besteht aus eingefärbten Kunststoff, Glas oder Plastik.
Wasser hat eine größere Dichte, was der Grund dafür ist, dass unter Wasser alles anders aussieht als oberhalb. Wenn Lichtstrahlen auf die Wasseroberfläche treffen, wird es reflektiert. Dadurch gelangt wenig Licht unter Wasser. Zudem verlangsamt sich das wenige Licht unter Wasser. Ursache hierfür ist die Wasserdichte. Man sagt bis zu einer Tiefe von 5 Metern ist der Lichtverlust gering und die schlechter werdende Farbgebung kann von einer Kamera ausgeglichen werden. Die beste Uhrzeit für Unterwasserfotografie ist zur Mittagszeit, weil die Sonne im senkrechten Zustand befindet.
Mit Anwendung des Filters wird die Belichtung schlechter und sinkt um bis zu 1,5 Blendenstufen. Erst in den Tiefen (ab 5 Metern) ist der Einsatz des Rotfilters sinnvoll. Davor würden das Rot auf den Fotoaufnahmen zu intensiv und unnatürlich ausschauen. Allerdings kann der Filter ab einer Wassertiefe von 15 Metern nicht mehr eingesetzt werden. Der Anteil des roten Lichts ist zu drastisch reduziert. Das Ergebnis wären dunkle Bilder. Auch andere Farben verblassen auf Bildern mit der Tiefe. Orange Farben mit einer Wellenlänge von ca. 650mm verschwinden ab einer Tiefe von 10 Metern, Gelb- und Grüntöne bei 20 Metern. Zuletzt ist bei einer Tiefe von 30m das blaue Licht mit einer Wellenlänge von ungefähr 450mm auch nicht mehr sichtbar. Die Clip in Filter für die Unterwasserfotografie gibt es von Kase in den Farben rot, orange und violett.
Bei den genannten Angaben handelt es sich um Richtwerte. Je nach Hersteller oder den Rahmenbedingungen kann der Einsatz des Unterwasserfilters variieren.
Ulteriori informazioni sui filtri fotografici per la fotografia subacquea
Cos'è un filtro luce rossa e perché viene utilizzato nella fotografia subacquea?
Il filtro luce rossa è il filtro subacqueo più comune. Si tratta di uno strumento utile per le riprese subacquee per ottenere immagini di alta qualità. Non aggiunge luce rossa alle riprese, ma aumenta la quantità di luce rossa nelle immagini subacquee. I toni verdi e blu vengono bloccati dal filtro, correggendo così i colori. Questo fa sì che il rosso risalti meglio nelle foto. Il materiale del filtro rosso può essere plastica colorata, vetro o plastica.
Filtri magenta vs filtri rossi: quale è migliore per la fotografia subacquea?
Il filtro da utilizzare dipende dalla profondità dell'acqua e dalle condizioni locali. Esistono due tipi principali di filtri: il filtro magenta e il filtro rosso. A seconda del corpo idrico in cui ci si trova, è necessario un filtro diverso.
- Nei laghi o nei fiumi, l'acqua ha una tonalità verde. Pertanto, il filtro magenta è più adatto in questi ambienti.
- Nel mare, l'acqua è più tendente al blu, quindi si dovrebbe utilizzare un filtro luce rossa.
- In acque dolci o salate è richiesto un filtro subacqueo viola da una profondità di 5 a 21 metri.
Perché la fotografia subacquea richiede un filtro speciale?
Con l'applicazione del filtro, l'esposizione peggiora e diminuisce fino a 1,5 stop. L'uso del filtro rosso ha senso solo a partire da una profondità di 5 metri. Prima di questa soglia, il rosso nelle foto apparirebbe troppo intenso e innaturale. Tuttavia, il filtro non può più essere utilizzato a profondità superiori a 15 metri, poiché la quantità di luce rossa è drasticamente ridotta, risultando in immagini troppo scure. Anche altri colori svaniscono con la profondità. I colori arancioni, con una lunghezza d'onda di circa 650 nm, scompaiono a partire da 10 metri di profondità, mentre i toni gialli e verdi a 20 metri. Infine, a 30 metri di profondità, anche la luce blu, con una lunghezza d'onda di circa 450 nm, non è più visibile. I filtri clip-in per la fotografia subacquea di Kase sono disponibili nei colori rosso, arancione e viola.
Le informazioni fornite sono indicative. A seconda del produttore o delle condizioni generali, l'uso del filtro subacqueo può variare.
Come si installa un filtro subacqueo?
I filtri subacquei vengono fissati sulla parte anteriore della custodia della fotocamera. I filtri a clip di Kase possono essere montati in pochissimo tempo semplicemente inserendoli. Questo consente di risparmiare tempo e fatica. Inoltre, il peso ridotto del filtro clip-in lo rende facile da trasportare. I filtri clip-in di Kase sono compatibili con le fotocamere mirrorless Sony.
È necessario un filtro rosso per la fotografia subacquea?
Un filtro rosso non è assolutamente necessario. Tuttavia, la post-produzione delle immagini richiede sempre molto tempo e impegno. Inoltre, non tutto può essere corretto con l'editing delle immagini. A un certo punto, le foto potrebbero apparire artificiali e poco naturali. Il filtro luce rossa o un'illuminazione aggiuntiva aiutano a migliorare la qualità dell'immagine nelle profondità.
Quale attrezzatura serve per la fotografia subacquea?
Ecco un elenco dell'attrezzatura che dovresti sempre avere con te per ottenere il massimo dalle tue fotografie subacquee:
- Fotocamera: Le fotocamere compatte, le action camera e le fotocamere a sistema sono modelli adatti alla fotografia subacquea. Se si possiede già una fotocamera, può essere trasformata in una fotocamera subacquea con un'apposita custodia impermeabile. Le fotocamere compatte sono consigliate perché più facili e comode da usare. L'acquisto di un'action camera può essere utile se si desidera registrare video subacquei. Esistono anche fotocamere subacquee speciali, ma sono in una fascia di prezzo più elevata. Per le impostazioni della fotocamera, si consiglia di selezionare il formato RAW e la massima risoluzione possibile. È consigliabile una lunghezza focale corta con un'apertura elevata, poiché gli oggetti subacquei appaiono sempre più vicini di quanto non siano realmente.
- Illuminazione aggiuntiva: È necessaria un'illuminazione artificiale aggiuntiva per la fotografia subacquea, poiché la luce naturale diminuisce con la profondità dell'acqua.
- Filtri: I filtri subacquei per fotocamere sono fondamentali, poiché correggono le distorsioni cromatiche, migliorano la nitidezza e fanno risaltare i colori reali della vita marina, trasformando le tue fotografie subacquee in immagini straordinarie e realistiche.
Quali fonti di luce sono adatte alla fotografia subacquea?
Poiché la luminosità diminuisce con ogni metro di profondità, è consigliabile portare con sé un'illuminazione aggiuntiva. Le torce da immersione non sono una buona scelta, poiché distorcono i colori e compromettono la resa cromatica. Ogni sorgente di luce artificiale produce un'illuminazione diversa. Le luci a LED sono fredde e producono una luce più tendente al blu.
- Lampade a ioduri metallici: Queste lampade appartengono alla categoria delle lampade a scarica di gas. Le lampade HMI migliorano la resa cromatica e sono un eccellente mezzo per illuminare le profondità. Possono produrre fino a 95 lumen per watt, ma richiedono tempo per accendersi. Lo svantaggio di queste lampade è che si surriscaldano facilmente e sono molto delicate.
- Flash: I tubi di vetro riempiti di gas generano la luce in pochi secondi. È necessaria una potenza di flash elevata, soprattutto per soggetti più lontani. Inoltre, sono molto compatti. Due flash possono essere utilizzati per un'illuminazione uniforme sott'acqua.
- LED: Le luci a LED sono disponibili in diverse potenze e tonalità di colore. Si distinguono per la loro lunga durata e la bassa dispersione di calore.
- Lampade a incandescenza: Producono una resa cromatica naturale, ma hanno un'efficienza luminosa inferiore e un'elevata dispersione di calore.