General

Filtri fotografici essenziali per paesaggi
La fotografia di paesaggio non consiste solo nel trovare il luogo perfetto, ma anche nel catturare l'essenza e l'atmosfera dell'ambiente. Sebbene la creatività sia importante, disporre di strumenti adeguati, come i filtri dell'obiettivo, ti aiuterà a ottenere i risultati desiderati in modo più semplice e veloce. I filtri sono l'ingrediente segreto che trasformerà i tuoi scatti da buoni a mozzafiato. In questo blog ti spieghiamo quali filtri fotografici sono indispensabili per fotografare i paesaggi e quali effetti puoi ottenere con essi.
Quali filtri utilizzare per fotografare paesaggi?
Filtri polarizzatori circolari (CPL)
Hai mai notato come i colori in alcune foto di paesaggi siano brillanti, con il cielo di un blu vibrante o il fogliame ricco e profondo? È la magia di un filtro polarizzatore (CPL). Il suo scopo principale è quello di tagliare i riflessi sulle superfici non metalliche come l'acqua e le foglie, riducendo i bagliori e migliorando la saturazione. Così, ad esempio, quando fotografi un paesaggio con l'acqua, potrai catturare anche ciò che si trova sotto l'acqua. Questo renderà la foto più profonda, aggiungendo più dettagli e vita.
I fotografi utilizzano i filtri polarizzatori nella fotografia di paesaggio quando riprendono scene con molti colori verdi o blu. Il polarizzatore elimina i riflessi delle foglie, rendendo i colori più intensi, profondi e un po' più luminosi. Per quanto riguarda i blu, viene utilizzato soprattutto per valorizzare il cielo: quando il cielo è troppo spento e ha un cattivo contrasto con gli altri colori, un filtro polarizzatore aiuterà a renderlo ricco di blu nella foto.
L'effetto del filtro CPL non può essere replicato in Photoshop, per questo consigliamo di averne uno nel tuo kit.
Cose da considerare quando usi i filtri CPL
- L'angolo è importante: Il filtro polarizzatore funziona efficacemente solo da una certa angolazione. Posizionati in modo che il sole sia perpendicolare alla direzione di ripresa.
- Evita l'eccessiva polarizzazione: Portare il polarizzatore al massimo non è sempre l'idea migliore. Una polarizzazione eccessiva può portare a cieli innaturali o a una saturazione dei colori non uniforme nelle immagini. Per evitare questo inconveniente, controlla di tanto in tanto lo schermo LCD della fotocamera mentre regoli il filtro per assicurarti l'effetto desiderato.
- Impatto sull'esposizione: I filtri polarizzatori generalmente riducono la luce di circa uno o due stop. Questa riduzione della luce può aiutare a ottenere velocità dell'otturatore più basse per catturare il movimento o aperture più ampie per una profondità di campo ridotta. Se non è questo l'effetto desiderato, regola le impostazioni della fotocamera di conseguenza per mantenere un'esposizione corretta.
Leggi di più sull'uso dei filtri CPL nella fotografia di paesaggio.
Filtri a densità neutra (ND)
I filtri ND sono come occhiali da sole per la fotocamera. Questi filtri riducono la quantità di luce che entra nell'obiettivo, consentendo di rallentare la velocità dell'otturatore senza modificare i colori dell'immagine. Perché lo vorresti? Per sfocare meravigliosamente il movimento delle nuvole o dell'acqua!
In condizioni di luce intensa, è difficile ottenere un tempo di esposizione lungo senza un filtro ND. L'esposizione lunga permette di ottenere un effetto di sfocatura del movimento. Quindi, con l'aiuto dei filtri ND, è possibile prolungare i tempi di otturazione per sfocare elementi in movimento come nuvole, cascate o onde. Ecco tutto il segreto per scattare immagini di paesaggi idilliaci e onirici!
Un altro motivo per utilizzare i filtri ND nella fotografia di paesaggio è per ottenere una bassa profondità di campo. Riducendo la quantità di luce che entra nell'obiettivo, i filtri ND consentono aperture più ampie senza una sovraesposizione dell'immagine. In questo modo è possibile isolare i soggetti e creare l'effetto di uno sfondo sfocato anche in condizioni di forte luminosità. Questa tecnica è comunemente utilizzata, ad esempio, per fotografare i fiori.
I filtri ND sono disponibili in diverse gradazioni, misurate in stop, che indicano la quantità di luce ridotta. I filtri ND più comuni utilizzati nella fotografia di paesaggio sono a 3 stop, 6 stop e 10 stop. È anche possibile impilare vari filtri ND per ottenere una maggiore riduzione della luce. Per i principianti, possiamo consigliare l'uso di un filtro ND variabile che consente di modificare il numero di f-stop.
Leggi di più sull'uso dei filtri ND nella fotografia di paesaggio.
Filtri ND graduati (GND)
I filtri GND sono simili ai filtri ND, ma hanno una sfumatura grigia. Questi filtri sono chiari nella parte inferiore e passano a una sfumatura nella parte superiore. I filtri GND sono utilizzati nella fotografia di paesaggio per bilanciare l'esposizione tra un cielo luminoso e un primo piano più scuro. La forma del filtro è rettangolare o quadrata; per ottenere l'effetto desiderato si posiziona davanti all'obiettivo in modo da avere una parte colorata sopra l'orizzonte e una chiara per il primo piano.
I filtri ND graduati sono disponibili in vari tipi, ciascuno adatto a diversi scenari di ripresa. La differenza principale sta nella transizione del gradiente: possono essere soft, medium e hard. I filtri GND soft si usano nei casi in cui l'orizzonte non è ben definito o ci sono oggetti sulla linea dell'orizzonte (ad esempio, un paesaggio marino con alcune rocce che spiccano dall'acqua). I filtri GND hard sono adatti a scene con una linea dell'orizzonte netta e diritta, quando c'è una chiara separazione tra il cielo e il primo piano, come in un semplice paesaggio marino.
Esiste un altro tipo di filtro GND che viene utilizzato specificamente per la fotografia di albe e tramonti. Si tratta di una sfida unica per i fotografi di paesaggi, a causa dell'estremo contrasto tra l'orizzonte luminoso e il cielo più scuro sovrastante. I filtri GND reverse risolvono questo problema scurendo solo la parte più luminosa della scena, l'orizzonte, mentre diventano gradualmente più chiari verso l'alto per mantenere la luminosità naturale del cielo.
Filtri ultravioletti (UV)
I filtri UV sono filtri trasparenti che aiutano a ridurre la foschia atmosferica. Anche se il loro impatto sulla qualità dell'immagine può essere impercettibile, possono essere particolarmente utili ad alta quota o nelle zone costiere, dove i raggi UV e la foschia possono compromettere la nitidezza e il colore dei paesaggi.
Tuttavia, i filtri UV sono utilizzati principalmente per proteggere l'elemento frontale dell'obiettivo. È particolarmente utile se si intende fotografare paesaggi in cui gli elementi possono sporcare facilmente l'obiettivo: quando piove, nel deserto o in riva al mare. È più facile pulire il filtro UV che l'obiettivo.
Leggi di più sul perché i filtri UV sono necessari.

Un set completo di filtri per la fotografia di paesaggio!
Il set K100 Wolverine High End ti aiuterà a iniziare subito a fotografare paesaggi! Troverai tutto ciò che ti serve: CPL magnetico, filtri GND soft e reverse, filtro ND a 6 stop e tutti gli strumenti per fissare i filtri.
Maggiori dettagliConsigli per la scelta dei filtri fotografici per paesaggi
Quando si tratta di filtri, le dimensioni e la qualità sono importanti. Assicurati che il filtro sia adatto al diametro del tuo obiettivo: in questa guida puoi scoprire come scegliere la dimensione del filtro.
Per evitare di compromettere la qualità dell'immagine, scegli un filtro di qualità superiore. Ricorda che i filtri sono un investimento per la tua fotografia. Mettere un filtro di plastica economico su un obiettivo costoso non migliorerà la qualità dell'immagine.
Riassunto dei filtri necessari per scattare paesaggi
- Usa il filtro CPL per eliminare i riflessi e rendere più ricchi i colori verdi e blu.
- Fotografa la dinamica delle nuvole e dell'acqua in movimento con i filtri ND.
- Utilizza i filtri GND per bilanciare l'esposizione del cielo e del primo piano, in particolare quando fotografi albe e tramonti.
- Applica un filtro UV per proteggere l'obiettivo della fotocamera, se necessario.
Hai bisogno di aiuto per scegliere un filtro per la tua fotocamera? I nostri esperti sono qui per te!