Navigazione
Il tempo di esposizione corretto con un filtro ND
I filtri ND (noti anche come filtri a densità neutra) hanno la proprietà di assorbire parte della luce incidente e quindi di regolare il tempo di esposizione per ottenere una foto con il tempo desiderato. È proprio questa caratteristica che rende il filtro grigio così unico e allo stesso tempo insostituibile, poiché questo effetto è difficilmente ottenibile in post-produzione digitale. L’unione di più scatti, cioè il tentativo di simulare artificialmente una lunga esposizione, presenta quasi sempre il problema di possibili artefatti. Questi problemi non si verificano utilizzando un filtro ND. Inoltre, con un filtro a densità neutra, è sufficiente uno scatto per ottenere subito il risultato desiderato.
Come si calcola il tempo di esposizione corretto con un filtro ND?
Non preoccuparti, non è necessario essere esperti di matematica! Puoi semplicemente usare la nostra tabella di conversione o una delle tante app disponibili. Ma se preferisci utilizzare una tabella chiara durante le riprese, o se vuoi imparare a calcolare il tempo di esposizione con i filtri ND, questa guida è perfetta per te! Di seguito trovi una tabella di conversione dei tempi di esposizione con filtri ND. Se vuoi saperne di più sui filtri a densità neutra in generale, ti consigliamo il nostro articolo FAQ. Se desideri lavorare solo con una tabella, puoi semplicemente saltare il paragrafo successivo.
Per acquisire una comprensione generale, è importante sapere di quanti stop un filtro ND oscura l’immagine. Le diverse intensità dei filtri indicano di quanti diaframmi riducono la luce. Ad esempio, un filtro ND8 oscura di 3 stop, un filtro ND1000 di 10 stop. Con questa conoscenza, come fotografo, dovresti essere in grado di comprendere più facilmente il calcolo seguente.
Calcolo dei tempi di esposizione con il filtro ND
Calcolare i tempi di esposizione con i filtri ND è un processo semplice che richiede solo pochi passaggi e dovrebbe essere facile per qualsiasi fotografo. Una calcolatrice è utile per il procedimento, ma la si ha sempre con sé sotto forma di telefono cellulare. Ecco i passaggi necessari:
- Per prima cosa installa tutti i filtri, tranne il filtro grigio, nel portafiltro o avvitali direttamente sull'obiettivo. Quindi scatta una foto di prova correttamente esposta e annota il tempo di esposizione. Nel nostro esempio: 1/125 secondi.
- Ora montiamo il filtro grigio, ad esempio il Kase ND1000 100x150 mm, e notiamo che l'indicazione è ND1000. Il numero 1000 indica il valore con cui deve essere moltiplicato il tempo di esposizione una volta montato il filtro. Con il filtro montato, infatti, arriva al sensore una quantità di luce mille volte inferiore. Pertanto, il tempo di esposizione deve essere aumentato di un fattore 1000.
- Se la fotocamera ha fornito un tempo di esposizione come frazione di secondo (qui 1/125s), questo valore deve essere convertito in secondi. Quindi 1/125s = 0,008 secondi, cioè 1 diviso 125.
- Questo valore viene moltiplicato per 1000: 0,008s x 1000 = 8 secondi. Questo è quindi il tempo di esposizione necessario per ottenere una foto con la stessa esposizione dopo aver installato il filtro ND1000. La modalità predefinita della fotocamera può quindi essere impostata su 15 secondi, poiché è il valore più vicino disponibile. È anche possibile impostare esattamente 16 secondi di esposizione utilizzando un telecomando con timer.
- Ora, se usiamo ad esempio un ND64 100x150 mm, il calcolo sarà 0,008s x 64 = 0,512 secondi. Questo dà un tempo di esposizione di circa 1/2 secondo.
- Tuttavia, questi calcoli possono a volte essere poco pratici per la fotografia di paesaggio in natura. La nostra semplice tabella può aiutarti a evitare i calcoli.
Tabella dei filtri ND
Di seguito trovi un metodo più semplice utilizzando una tabella di conversione. Leggerla è molto semplice: per prima cosa scopri quale filtro ND desideri utilizzare. Nella colonna di sinistra troverai il tempo che hai impostato sulla fotocamera per la foto di prova. Nelle colonne di destra troverai il tempo di esposizione appropriato dopo aver installato il filtro ND davanti all’obiettivo. La tabella può anche essere utilizzata al contrario, cioè se desideri ottenere un certo tempo di esposizione e vuoi sapere quale filtro ND dovresti usare per ottenerlo.
Tabella di esposizione con filtro ND
Tabella dei tempi di esposizione con diverse densità di filtro
Tempo di esposizione senza filtro ND | 3 Stop 0.9 ND8 | 4 Stop 1.2 ND16 | 5 Stop 1.5 ND32 | 6 Stop 1.8 ND64 | 7 Stop 2.1 ND128 | 8 Stop 2.4 ND256 | 9 Stop 2.7 ND512 | 10 Stop 3.0 ND1000 | 11 Stop 3.3 ND2000 | 15 Stop 4.5 ND32000 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1/8000s | 1/1000s | 1/500s | 1/250s | 1/125s | 1/60s | 1/30s | 1/15s | 1/8s | 1/4s | 4s |
1/4000s | 1/500s | 1/250s | 1/125s | 1/60s | 1/30s | 1/15s | 1/8s | 1/4s | 1/2s | 8s |
1/2000s | 1/250s | 1/125s | 1/60s | 1/30s | 1/15s | 1/8s | 1/4s | 1/2s | 1s | 16s |
1/1000s | 1/125s | 1/60s | 1/30s | 1/15s | 1/8s | 1/4s | 1/2s | 1s | 2s | 32s |
1/500s | 1/60s | 1/30s | 1/15s | 1/8s | 1/4s | 1/2s | 1s | 2s | 4s | 1m 4s |
1/250s | 1/30s | 1/15s | 1/8s | 1/4s | 1/2s | 1s | 2s | 4s | 8s | 2m 8s |
1/125s | 1/15s | 1/8s | 1/4s | 1/2s | 1s | 2s | 4s | 8s | 16s | 4m 16s |
1/60s | 1/8s | 1/4s | 1/2s | 1s | 2s | 4s | 8s | 16s | 32s | 8m 52s |
1/30s | 1/4s | 1/2s | 1s | 2s | 4s | 8s | 16s | 32s | 1m 6s | 17m 6s |
1/15s | 1/2s | 1s | 2s | 4s | 8s | 16s | 32s | 1m 6s | 2m 13s | 33m 20s |
1/8s | 1s | 2s | 4s | 8s | 16s | 32s | 1m 4s | 2m 5s | 4m 10s | 1h 6m 40s |
1/4s | 2s | 4s | 8s | 16s | 32s | 1m 4s | 2m 8s | 4m 10s | 8m 20s | 2h 13m 20s |
1/2s | 4s | 8s | 16s | 32s | 1m 4s | 2m 8s | 4m 16s | 8m 20s | 16m 40s | 4h 26m 40s |
1s | 8s | 16s | 32s | 1m 4s | 2m 8s | 4m 16s | 8m 32s | 16m 40s | 33m 20s | 8h 46m 40s |
2s | 16s | 32s | 1m 4s | 2m 8s | 4m 16s | 8m 32s | 17m 4s | 33m 20s | 1h 6m 40s | 17h 23m 20s |
4s | 32s | 1m 4s | 2m 8s | 4m 16s | 8m 32s | 17m 4s | 34m 8s | 1h 6m 40s | 2h 13m 20s | 1g 12h 24m 32s |
8s | 1m 4s | 2m 8s | 4m 16s | 8m 32s | 17m 4s | 34m 8s | 1h 4m 18s | 2h 13m 20s | 4h 26m 40s | 3g 0h 49m 4s |
15s | 2m | 4m | 8m | 16m | 32m | 1h 4m 18s | 2h 13m | 4h 26m | 8h 53m | 5g 16h 32m |
30s | 4m | 8m | 16m | 32m | 1h 4m | 2h 8m 36s | 4h 26m | 8h 53m | 17h 6m | 11g 9h 4m |
Quali effetti si possono ottenere con un filtro grigio?
Il filtro grigio non viene utilizzato solo per scattare foto in pieno sole. Con un filtro grigio si possono creare numerosi effetti, come far scomparire le persone da piazze affollate. In generale, più scuro è il filtro grigio, più forte sarà l’effetto ottenuto. I seguenti sono gli effetti più comuni e richiesti dalla maggior parte dei fotografi:
- In fotografia architettonica, puoi far scomparire le persone
- Effetti di sfocatura su acqua o nuvole
- Scie luminose continue generate da auto in movimento
Quali strumenti servono per le lunghe esposizioni con un filtro grigio?
Soprattutto nella fotografia di paesaggi e architettura, è essenziale ottenere un’immagine nitida. L'attrezzatura seguente è praticamente obbligatoria per rappresentare perfettamente il soggetto selezionato nella foto.
- Cavalletto stabile ma non troppo pesante
- Scatto remoto
- Tabella di correzione o calcolatrice per impostare i tempi di esposizione
Anche con un cavalletto molto stabile, è possibile che l'immagine risulti sfocata. Questo di solito non è causato dalla scarsa stabilità del supporto, ma dal sollevamento dello specchio della fotocamera. Per ottenere una foto perfetta, è quindi importante evitare anche la minima vibrazione. Per farlo, è sufficiente attivare il sollevamento anticipato dello specchio nelle reflex.
Attivando il sollevamento anticipato dello specchio, questo viene sollevato prima dello scatto vero e proprio e rimane in quella posizione. Quando si preme il pulsante di scatto, l’urto dovuto al movimento dello specchio è già avvenuto. Si apre solo la “tendina” dell’otturatore per effettuare l’esposizione, quindi il movimento dello specchio non può più influenzare negativamente l’immagine.
Il più venduto
Valutazione media di 5 su 5 stelle
In magazzino
In magazzino
In magazzino
In magazzino
Preordine possibile
In magazzino
Valutazione media di 4 su 5 stelle
Preordine possibile
Preordine possibile
Preordine possibile