Guida ai paraluce per obiettivo: a cosa serve?
I paraluce sono degli accessori importanti per i fotografi e svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la qualità dell'immagine e nel proteggere gli obiettivi delle fotocamere. In questa guida scopriremo tutto quello che c'è da sapere sui paraluce, tra cui il loro scopo e i loro vantaggi, come e quando usarli, come scegliere quello giusto e i diversi tipi disponibili.
Accesso rapido:
A cosa servono i paraluce
Quando usare il paraluce
Quando non usare un paraluce
Come usare il paraluce
Tipi di paraluce per obiettivi
Quale paraluce scegliere
Pro e contro dei paraluce
A cosa servono il paraluce per obiettivo?
Il paraluce viene quasi sempre fornito con la fotocamera e c'è un motivo per cui è considerato un accessorio essenziale. Lo scopo principale del paraluce nella fotocamera è quello di coprire l'obiettivo e bloccare l'ingresso della luce diffusa, la quale può causare il bagliore dell'obiettivo e ridurre il contrasto dell'immagine. Ma questo non è l’unico uso del paraluce.
Ecco altre situazioni in cui è conveniente utilizzare un paraluce per obiettivo:
Ridurre il bagliore dell’obiettivo
Quando la luce parassita entra nell'obiettivo e si riflette sugli elementi interni, crea il lens flare e riduce il contrasto dell’immagine. Sebbene il bagliore possa essere un elemento artistico della foto, non è sempre un effetto desiderato. Un paraluce sulla tua fotocamera aiuta a prevenire il flare dell'obiettivo bloccando la luce proveniente da angoli esterni all'inquadratura.

Migliorare il contrasto e la qualità dell’immagine
La luce parassita che entra nell'obiettivo può rovinare il contrasto dell’immagine. Di conseguenza, la foto appare sbiadita. Bloccando la luce parassita, un paraluce per fotocamera assicura che solo la luce desiderata raggiunga l'obiettivo, migliorando così il contrasto e la qualità complessiva dell'immagine.
Protezione degli obiettivi
I paraluce forniscono anche una protezione fisica per l'obiettivo. Possono aiutare a prevenire graffi, urti e altri danni che possono verificarsi durante l'uso quotidiano o in caso di cadute accidentali. Inoltre, possono proteggere l'obiettivo da pioggia e neve, assicurando che rimanga pulito e in buone condizioni.
Leggi anche Filtro UV o paraluce.
L'opzione più comoda - Paraluce magnetico di Kase
- Si attacca magneticamente in pochi secondi
- Perfetto per l'uso con i nostri filtri magnetici
- Disponibile in diverse dimensioni
- Paraluce in gomma per diversi scenari di ripresa
- Facile da riporre e trasportare
Quando usare il paraluce della fotocamera?
Alcuni fotografi tengono il paraluce sempre sull’obiettivo come accessorio protettivo. Ci sono alcune situazioni in cui è particolarmente vantaggioso usare un paraluce per l’obiettivo e altre in cui è meglio toglierlo e metterlo nello zaino.
Quando usare il paraluce per la fotocamera:
- In condizioni di luce intensa e soleggiata: aiuta a bloccare la luce e a ridurre il flare, ottenendo foto più chiare e nitide.
- Ripresa di un soggetto in controluce: un paraluce può ridurre il flare e l’effetto ghosting, migliorando il contrasto ed evitando immagini sbiadite.
- Quando usi luci esterne alla fotocamera: un paraluce può aiutare a gestire più fonti di luce e a ridurre i riflessi e i bagliori indesiderati.
- Nella fotografia notturna: le riprese in prossimità di lampioni, luci di edifici o auto possono causare riflessi e bagliori indesiderati. Un paraluce aiuta a bloccare queste fonti di luce, garantendo una migliore qualità dell'immagine.
- In condizioni climatiche avverse: un paraluce per obiettivo può coprire l'elemento anteriore dell'obiettivo da gocce di pioggia o fiocchi di neve, mantenendo l'obiettivo pulito e asciutto durante le riprese.
- Per la protezione: i paraluce forniscono una protezione fisica all'obiettivo, evitando graffi e urti.
Quando non usare i paraluce in fotografia
Ecco alcuni casi in cui non usare il paraluce per le tue fotografie:
- Mantenere il lens flare: se desideri avere un lens flare sulle foto per scopi artistici è molto più facile ottenerlo senza paraluce.
- Fotografia in interni con luce controllata: il paraluce non è necessario per l’obiettivo, poiché le possibilità di flare sono minori.
- Uso del flash incorporato: quando usi un flash incorporato, il paraluce sull’obiettivo può ostruire la luce, causando ombre o luci non uniformi nelle foto.
- Fotografia macro: un paraluce può evitare di avvicinarsi troppo al soggetto.
- Condizioni di vento: un paraluce può catturare il vento, causando vibrazioni e tremolii della fotocamera e potenzialmente causando foto sfocate.
- Utilizzo di alcuni filtri: alcuni filtri possono impedire il montaggio di un paraluce. Ad esempio, se vuoi utilizzare un polarizzatore e il paraluce è troppo lungo per girare il filtro, potrebbe essere necessario rimuoverlo.
Come utilizzare il paraluce in fotografia
Come applicare e rimuovere il paraluce dall’obiettivo
La maggior parte dei paraluce si aggancia alla parte anteriore dell'obiettivo tramite un attacco a baionetta o a vite. Per fissarlo allinea il paraluce con i segni sull'obiettivo e ruotalo finché non scatta in posizione. Per rimuoverlo è sufficiente ruotarlo nella direzione opposta.
Quando usi i paraluce magnetici Kase, avvita l'anello adattatore magnetico sulla filettatura del filtro e quindi fissa il paraluce magnetico.
Utilizzo dei paraluce con i filtri
I paraluce sono generalmente compatibili con la maggior parte dei filtri se le dimensioni sono selezionate correttamente. Quando utilizzi dei filtri, assicurati che siano fissati correttamente prima di posizionare il paraluce sull’obiettivo per evitare la vignettatura.
Come conservare il paraluce
La maggior parte dei paraluce per obiettivi può essere fissata all'obiettivo nella direzione opposta quando non viene utilizzata. Ciò consente di risparmiare spazio nella borsa e di trasportarli facilmente.
Diversi tipi di paraluce per macchina fotografica
I paraluce non sono universali e sono disponibili in diverse forme e dimensioni per adattarsi ai diversi tipi di obiettivo. Le forme più comuni sono:

- Paraluce rotondo: sono paraluce semplici, a forma di tubo, efficaci nel bloccare la luce diffusa. I paraluce rotondi sono adatti per i teleobiettivi e sono spesso utilizzati nella fotografia sportiva e naturalistica.
- Paraluce a tulipano (o a petalo): hanno una forma unica che consente di bloccare la luce parassita riducendo al minimo la vignettatura. I paraluce a tulipano sono ideali per gli obiettivi grandangolari e sono comunemente utilizzati nella fotografia di paesaggio.
- Paraluce quadrati e rettangolari: sono tipicamente utilizzati per gli obiettivi di medio e grande formato. I paraluce quadrati offrono una buona protezione e una riduzione del flare, ma sono poco diffusi nella fotografia di tutti i giorni.
Oltre alla differenza di forma, i paraluce per obiettivi si differenziano per il modo in cui vengono fissati. I paraluce a baionetta sono “bloccati” sull'elemento frontale. Altri paraluce sono attaccati alla filettatura del filtro (avvitandoli o collegandoli magneticamente all'anello adattatore).
Come scegliere il paraluce giusto
I produttori spesso forniscono paraluce specifici progettati per i loro obiettivi, assicurando una perfetta vestibilità e prestazioni ottimali, ma può capitare che non siano inclusi negli accessori della fotocamera. Consigliamo comunque di procurarsi il paraluce per obiettivo perché è un accessorio prezioso per ogni fotografo e non costa molto.
I paraluce per fotocamera non sono universali! Questi consigli ti aiuteranno a scegliere il paraluce giusto:
- Individua il tipo di paraluce adatto al tuo obiettivo. Obiettivi diversi (grandangolo, standard, teleobiettivo) richiedono forme diverse di paraluce per essere efficaci senza causare vignettatura. Assicurati che il paraluce sia progettato per il tipo di obiettivo specifico. Consulta il paragrafo sui tipi di paraluce.
- Trova la dimensione adatta all'obiettivo: La dimensione del paraluce è spesso determinata dalla dimensione della filettatura del filtro dell'obiettivo, misurata in millimetri (mm). Questa dimensione è in genere indicata sulla parte anteriore dell'obiettivo o sul copriobiettivo (ad esempio, Ø58 mm). Assicurati che il paraluce corrisponda a questo diametro.
- Scegli il materiale::
- Paraluce in plastica: leggeri e convenienti. Adatti all'uso quotidiano e ai viaggi.
- Paraluce in metallo: durevoli e robusti. Ideali per l'uso professionale e in condizioni difficili.
- Paraluce in gomma: flessibili e pieghevoli. Comodi per i viaggi e diversi scenari di ripresa.
Riassunto: Vantaggi e svantaggi dei paraluce per fotocamera
I paraluce sono accessori essenziali in fotografia che migliorano la qualità dell'immagine e proteggono l'obiettivo. L'uso del paraluce giusto può fare una differenza notevole nelle tue foto. È opportuno acquistarne uno? La scelta è tua. Di seguito abbiamo riportato una tabella riassuntiva con i vantaggi e gli svantaggi dell'uso dei paraluce che ti aiuterà nella scelta:
Vantaggi
|
Svantaggi |
Riduce il bagliore e il lens flare | Può interferire con il flash incorporato |
Migliora il contrasto e la qualità dell’immagine | Può causare vignettatura in alcuni casi |
Protegge l’obiettivo | Richiede spazio extra nella borsa |
Utile in diverse condizioni di illuminazione | Incompatibile con alcuni filtri |
Non è costoso | Non è molto utile in condizioni di vento forte |
Hai bisogno di consigli per scegliere un paraluce per il tuo obiettivo?
Parla con noi