General

Paraluce o filtro: tutto ciò che c'è da sapere sul loro uso
I paraluce e i filtri sono accessori essenziali per ogni fotografo diligente, entrambi progettati per scopi specifici. I paraluce proteggono principalmente l'obiettivo dalla luce diffusa e dai danni fisici, mentre i filtri permettono di controllare la luce che entra nell'obiettivo per ottenere effetti diversi. In questo blog vedremo cosa è meglio usare, un paraluce o un filtro UV/polarizzatore, e tutte le domande relative alla loro combinazione.
Accesso rapido:
Paraluce o filtro UV
Paraluce o filtro polarizzatore
Paraluce e filtri ND
Uso dei paraluce con i filtri
Paraluce o filtro UV: qual è meglio o si dovrebbero usare entrambi?
Per rispondere a tutte le domande precedenti, è necessario conoscere le basi del loro funzionamento. Il paraluce e il filtro UV hanno scopi diversi:
- Paraluce: Il paraluce è un accessorio semplice ma efficace che si applica alla parte anteriore dell'obiettivo. La sua funzione principale è quella di bloccare l'ingresso di luce indesiderata nell'obiettivo, evitando così bagliori e riflessi. Inoltre, il paraluce offre un certo livello di protezione fisica contro urti e graffi accidentali.
Scopri i nostri paraluce - Filtro UV: Originariamente progettati per bloccare la luce ultravioletta, i filtri UV sono spesso utilizzati come coperture protettive per gli obiettivi delle fotocamere. Le moderne fotocamere digitali non sono generalmente sensibili alla luce UV. Per questo motivo il filtro UV viene utilizzato principalmente come protezione.
Scopri i nostri filtri UV
Se scatti all'aperto e vuoi evitare i bagliori sull'obiettivo, il paraluce fa al caso tuo. Ma se sei alla ricerca di un “accessorio di protezione”, continua a leggere.
Cosa è meglio per la protezione: paraluce o filtro UV?
Quando si tratta di proteggere l'obiettivo, sia il paraluce che il filtro UV hanno i loro meriti, ma proteggono in modo diverso.
Il paraluce serve principalmente a proteggere dagli impatti fisici e dalla luce diffusa. Estendendosi oltre la parte anteriore dell'obiettivo, fornisce una barriera fisica contro urti, colpi e cadute accidentali. Questo può essere particolarmente utile in ambienti affollati o difficili, dove l'obiettivo è a rischio di essere colpito.
Un filtro UV offre un altro tipo di protezione, fungendo da schermo trasparente sul vetro dell'obiettivo. Questo filtro protegge l'obiettivo da polvere, sporcizia, umidità e graffi. Questo è particolarmente utile in ambienti con condizioni difficili, come spiagge sabbiose, sentieri polverosi o tempo piovoso.
Quindi, cosa è meglio, il paraluce o il filtro UV? Il paraluce offre una buona protezione fisica contro gli urti, mentre il filtro UV è ottimo per proteggere dagli elementi ambientali. Pertanto, dipende completamente dalle condizioni in cui fotografi e da cosa è più conveniente per te: prendere il paraluce e usare un copriobiettivo per proteggere l'obiettivo quando non lo usi o mettere un filtro UV e dimenticartene (si scherza, non dimenticartene, dovresti comunque pulirlo). Idealmente, l'uso di entrambi può fornire la migliore protezione per l'obiettivo.
Sulla qualità dell'immagine: Un paraluce può potenzialmente migliorare la qualità dell'immagine (se viene utilizzato per il suo scopo principale di prevenire il flare), mentre con i filtri UV non si noteranno cambiamenti. I filtri UV di qualità con rivestimento non degradano la qualità dell'immagine come quelli economici in plastica.
Leggi di più se vale la pena di usare un filtro UV o no.
Paraluce o filtro polarizzatore: quale usare per eliminare i riflessi?
Quando si tratta di rimuovere i riflessi, un filtro polarizzatore è uno strumento superiore rispetto a un paraluce.
Un filtro polarizzatore è progettato specificamente per ridurre i riflessi e i bagliori delle superfici non metalliche, come acqua, vetro e fogliame. Questo filtro funziona filtrando le onde luminose polarizzate che vengono riflesse a determinati angoli. Il polarizzatore blocca e riduce selettivamente questi riflessi, consentendo di vedere attraverso le superfici acquatiche, ridurre al minimo i riflessi sui vetri e di migliorare la saturazione del cielo e del fogliame.
Un paraluce blocca principalmente l'ingresso di luce parassita nell'obiettivo. Ciò contribuisce a ridurre il bagliore e l'abbagliamento dell'obiettivo, che possono verificarsi quando la luce colpisce l'obiettivo da angoli esterni all'inquadratura (ad esempio, illuminazione laterale o dall'alto). Tuttavia, un paraluce non è specifico per i riflessi su superfici come acqua o vetro.
Scopri i nostri filtri polarizzatori
I paraluce sono necessari quando si utilizzano i filtri polarizzatori?
Non sono assolutamente necessari, ma l'uso di un paraluce con un filtro polarizzatore può essere utile. Il paraluce aiuta a ridurre qualsiasi riflesso o bagliore aggiuntivo che il polarizzatore da solo non può eliminare. Questo garantisce la massima qualità delle immagini riducendo al minimo le interferenze luminose indesiderate.
Paraluce e filtro ND: sceglierne uno o utilizzare entrambi?
Come nel caso di altri filtri, il paraluce ha uno scopo diverso dal filtro ND. Il filtro ND riduce la quantità di luce che entra nell'obiettivo, consentendo tempi di esposizione più lunghi o aperture più ampie senza sovraesporre l'immagine. Il paraluce impedisce solo il bagliore.
Può essere vantaggioso utilizzare un filtro ND a vite con un paraluce. Il paraluce impedisce alla luce indesiderata di colpire il filtro ND, che può causare riflessi e bagliori. Questa combinazione garantisce un'elevata qualità dell'immagine anche in condizioni di luce difficili.
È possibile usare un paraluce e un filtro assieme?
Sì, è possibile utilizzare paraluce e filtri circolari contemporaneamente, se necessario. Molti paraluce sono progettati per adattarsi senza problemi ai filtri. In alcuni casi, è possibile montare il paraluce sopra il filtro avvitandolo o magneticamente (come nel caso dei paraluce di Kase, ad esempio).
Cosa tenere a mente quando usi un paraluce e un filtro assieme:
- Vignettatura: L'uso di numerosi accessori può talvolta causare vignettatura, soprattutto negli obiettivi grandangolari. Assicurati che la combinazione di paraluce e filtro non ostruisca il campo visivo.
- Compatibilità: Assicurati che il paraluce sia compatibile con i filtri in uso. Alcuni paraluce potrebbero non adattarsi ai filtri più spessi, come i filtri ND variabili. Alcuni paraluce sono montati a baionetta e si adattano solo a specifici modelli di obiettivo, per cui è necessario avere filtri della stessa dimensione dell'obiettivo, mentre altri si avvitano sulla filettatura del filtro e possono essere utilizzati con diversi obiettivi, purché la dimensione della filettatura corrisponda.
- Per il polarizzatore: Se il paraluce è troppo lungo per essere raggiunto per ruotare il filtro, puoi regolare il filtro e fissare il paraluce dopo o usare il paraluce che si fissa al filtro.
Un paraluce o un filtro? Entrambi!
In sintesi, sia i paraluce che i filtri sono strumenti preziosi nel kit di un fotografo, ognuno dei quali serve a scopi diversi. Se devi sceglierne solo uno, tieni conto delle condizioni di ripresa più frequenti. Inoltre, sentiti libero di combinare entrambi e di sperimentare!