General

How an aperture works – Camera lens aperture explained simply
TITLE: Apertura diaframma in fotografia: cos’è e come funziona? Meta: Scopri cos’è l’apertura del diaframma (o apertura focale) e come funziona nelle fotografie. Impara a scegliere l’apertura ottimale e migliora i tuoi scatti.
Accesso rapido
Cos’è l’apertura e come funziona?
Cosa significa f-stop?
Come l’apertura del diaframma influisce sulle foto
Apertura diaframma su diversi obiettivi
Quale apertura del diaframma utilizzare?
Come impostare l’apertura del diaframma della fotocamera
Cos’è l’apertura del diaframma in fotografia?
Il diaframma è l'apertura nell'obiettivo di una fotocamera attraverso la quale la luce entra nella fotocamera. Il c è simile a quello della pupilla nell’occhio, regolandosi per controllare la quantità di luce che raggiunge il sensore della fotocamera.
Nella fotocamera l'apertura del diaframma (o apertura focale) consente di controllare la quantità di luce che entra nell'obiettivo. È possibile impostare l’apertura manualmente o affidarsi alla fotocamera, che la selezionerà a seconda delle condizioni.

Come funziona l’apertura del diaframma in fotografia
Quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione, le lamelle del diaframma si aprono per far entrare più luce. In piena luce solare, invece, le lamelle del diaframma si chiudono maggiormente, lasciando solo un foro stretto per evitare che troppa luce entri nell'obiettivo. Questa è esattamente la stessa modalità con cui la pupilla si adatta alla luce.
Potrebbe anche interessarti:
Cosa significa f-stop in fotografia?
I valori f-stop o stop di apertura (ad esempio f/16, f/8...) sono le unità standard utilizzate per misurare le dimensioni dell'apertura focale di un obiettivo. La "f" indica la lunghezza focale dell'obiettivo e lo "stop" si riferisce alle impostazioni regolabili dell'apertura del diaframma.
Il valore f-stop è in pratica il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma. Ad esempio, per un obiettivo di 50 mm, se il diametro dell'apertura è di 25 mm, il valore di f-stop sarà: 50 mm/25 mm, ovvero, f/2.
I valori di f-stop sono di norma espressi in sequenza: f/1.4, f/2, f/2.8, f/4, f/5.6, f/8, f/11, f/16 e così via. Ogni passaggio verso il valore superiore (aumento di f) dimezza la luce che entra nell’obiettivo, mentre ogni passaggio verso il basso (diminuzione di f) raddoppia la luce.
- - Più basso è il valore f-stop, più ampia è l'apertura del diaframma e più luce entra nell’obiettivo
- - Più alto è il valore f-stop, più piccola è l’apertura del diaframma e meno luce entra

Come l’apertura del diaframma influisce sulle fotografie
Influenza dell’apertura sull’esposizione
L'esposizione determina la luminosità dell'immagine. L'apertura, insieme al tempo di posa e all'ISO, forma il triangolo dell'esposizione. La regolazione dell'apertura del diaframma modifica la quantità di luce che raggiunge il sensore, con un impatto diretto sull'esposizione. Un'apertura più ampia consente una maggiore quantità di luce, rendendo l'immagine più luminosa, mentre un'apertura più piccola riduce la luce, scurendo l'immagine.

Influenza dell’apertura sulla nitidezza delle immagini
La maggior parte degli obiettivi ha un'apertura ottimale (spesso tra f/8 e f/11) in cui raggiunge la massima nitidezza delle immagini. L'utilizzo di aperture molto più ampie o più strette rispetto a tali valori può ridurre la qualità dell'immagine a causa di limitazioni ottiche come la diffrazione.
Per questo motivo, infatti, i fotografi di paesaggi di solito non scelgono aperture estremamente ridotte in quanto non permettono di avere un'immagine più nitida, ma piuttosto generano l'effetto contrario.
Influenza dell’apertura sulla profondità di campo
La profondità di campo si riferisce all'area di un'immagine che appare nitida. Con l'apertura del diaframma è possibile controllare la sfocatura dello sfondo. Un'apertura ampia (f-stop basso, come f/2.8) crea una profondità di campo ridotta, ideale per i ritratti in cui il soggetto risalta su uno sfondo sfocato. Un'apertura ridotta (f-stop elevato), invece, offre una profondità di campo elevata, con uno sfondo dettagliato e nitido: perfetto per fotografie di paesaggi.
Quale apertura impostare per una profondità di campo ridotta?
Per ottenere una profondità di campo ridotta bisogna utilizzare un'apertura ampia, ovvero un numero di f-stop basso. In genere, le aperture tra f/1.4 e f/4 sono ideali per una profondità di campo ridotta.
Quale apertura scegliere per un’immagine nitida?
Ogni obiettivo ha una diversa apertura massima e minima del diaframma. Le immagini più nitide si ottengono solitamente all'apertura intermedia: tipicamente tra f/8 e f/11. Per trovare l’apertura ottimale del diaframma per la tua fotocamera, prova le diverse aperture a metà della gamma disponibile.
Apertura diaframma su diversi obiettivi
I diversi obiettivi offrono range di apertura del diaframma diversi. Ciò significa che non tutti gli obiettivi sono in grado di creare sfondi ben sfocati allo stesso modo. L'apertura è una caratteristica fisica dell'obiettivo della fotocamera, pertanto la gamma di f-stop disponibili nelle impostazioni della fotocamera sarà diversa a seconda dell'obiettivo.
Gli obiettivi a focale fissa hanno in genere aperture massime più ampie rispetto agli obiettivi con zoom, che spesso hanno aperture variabili. Ad esempio, un obiettivo a focale fissa da 50 mm può avere un'apertura massima di f/1.8, mentre un obiettivo con zoom da 70-200 mm può avere un'apertura del diaframma compresa tra f/2.8 e f/4. Questo è anche il motivo per cui gli obiettivi a focale fissa sono più costosi.
È possibile verificare l'apertura massima del diaframma sulla sua parte superiore dell’obiettivo (ad esempio, 1:2.8 significa che l'apertura massima è f/2.8) o nelle specifiche.
Apertura del diaframma ed effetto bokeh
Un altro aspetto su cui l’apertura del diaframma influisce e la forma del bokeh nella foto. Il modo in cui le lamelle del diaframma si chiudono riflette più o meno la forma del bokeh che si ottiene nella foto.
Un diaframma con lamelle di forma più circolare produce riflessi bokeh rotondi, generalmente considerati più estetici.
Quale apertura del diaframma utilizzare?
Non esiste un singolo valore che rappresenta la corretta apertura del diaframma da utilizzare per le fotografie, in quanto tutto dipende dal tipo di fotografia e dall'effetto desiderato. Nella tabella seguente sono riportati gli intervalli di apertura consigliati per i vari tipi di fotografia. Inizia a scattare foto con le aperture del diaframma riportate e aggiusta l’apertura a seconda delle necessità per ottenere l'effetto desiderato.
Apertura diaframma per diversi tipi di fotografiaTipo di fotografia | Apertura consigliata | Effetto |
---|---|---|
Ritratto | Tra f/1.4 e f/5.6 | Profondità di campo ridotta per isolare il soggetto |
Paesaggio | Tra f/8 e f/16 | Profondità di campo per ottenere nitidezza in tutta l’immagine |
Fotografia macro | Tra f/2.8 e f/5.6 | Equilibrio tra profondità di campo e nitidezza |
Foto in strada | Tra f/5.6 e f/8 | Equilibrio tra dettagli dello sfondo e isolamento del soggetto |
Fotografia sportiva | Tra f/2.8 e f/4 | Ampia apertura per tempi di posa rapidi e isolamento del soggetto |
Foto in notturna | Tra f/1.8 e f/5.6 | Cattura più luce in condizioni di scarsa luminosità, riducendo il rumore |
Ritratto di famiglia | Tra f/4 e f/8 | Tutti i membri della famiglia sono a fuoco mentre viene mantenuta una sfocatura dello sfondo |
Foto di architettura | Tra f/8 e f/11 | Nitidezza e dettagli su tutta l’immagine |
Foto di prodotto | Tra f/8 e f/16 | L’intero prodotto è messo a fuoco |
Come impostare l’apertura del diaframma in fotografia
Ci sono diversi modi per impostare l’apertura del diaframma nella fotocamera:
- Modalità manuale: imposta la modalità manuale (M) nella fotocamera, quindi regola l'apertura del diaframma utilizzando la ghiera della fotocamera o le impostazioni del menù.
- Modalità a priorità di apertura: in modalità a priorità di apertura (contrassegnata come A o Av), imposta l'apertura desiderata e la fotocamera regola automaticamente la velocità dell'otturatore per un'esposizione ottimale. È un modo perfetto per i fotografi alle prime armi che non sono ancora abbastanza esperti per utilizzare la modalità manuale.
Come impostare l’apertura del diaframma su diverse fotocamere
- Fotocamere DSLR (reflex digitale a obiettivo singolo): (utilizza la ghiera dell'apertura del diaframma o la ghiera della fotocamera. Su alcune fotocamere per impostare l'apertura del diaframma è necessario tenere premuto il pulsante AV e ruotare contemporaneamente la ghiera.
- Fotocamere mirrorless: regola attraverso il menu della fotocamera o il touch screen.
Conclusioni: cos’è e come funziona l’apertura del diaframma
Comprendere l'apertura del diaframma della propria fotocamera è fondamentale per qualsiasi fotografo che voglia ottenere foto di alta qualità. Sperimentando diverse impostazioni di apertura è possibile controllare la profondità di campo, l'esposizione e la nitidezza dell'immagine e scattare foto più creative e di migliore qualità. Non esiste un'apertura del diaframma giusta per tutti gli scenari, ma è possibile trovare l’apertura adatta ad ogni specifico caso analizzando le condizioni di luce e l'effetto desiderato.
Sei già familiare con le basi della fotografia? Scopri gli strumenti che renderanno le tue fotografie ancora migliori!