Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
ThemeWare®

ThemeWare® Customizing Plugin
This plugin allows changes to .twig, and .scss files.

Consegna globale dalla Germania
Servizio clienti via e-mail, chat dal vivo e telefono
PayPal | Carta di credito | Klarna | Apple Pay

Come scegliere la dimensione giusta del filtro per l'obiettivo della fotocamera?

Hai deciso di migliorare le tue foto con un filtro ND, GND o CPL, ma non sai come scegliere la misura giusta? La buona notizia è che non serve prendere il righello. La maggior parte degli obiettivi, infatti, ti dirà immediatamente tutto ciò che ti serve.

Dove posso trovare la dimensione del filtro sull'obiettivo della fotocamera?

Quasi tutti gli obiettivi delle fotocamere riportano il proprio diametro. Dopo aver scoperto il diametro dell'obiettivo ti basterà scegliere un filtro della misura corrispondente.

Prendi la tua fotocamera o il tuo filtro e cerca all'interno del bordo o all'esterno dell'obiettivo e dovresti trovare le informazioni sul diametro. A volte può essere più difficile leggere il numero poiché potrebbe essere inciso anziché stampato. In ogni caso, dovrebbe essere facile da trovare.

diametro obiettivo fotografico

Qual è il diametro dell'obiettivo e come distinguerlo dalla distanza focale?

Alcuni obiettivi riportano numerose informazioni e numeri stampati sulla propria superficie, per questo motivo è importante prestare attenzione per individuare il numero corretto prima di decidere di acquistare i filtri fotografici. Una volta trovato il numero, assicurati sempre di acquistare il filtro di dimensioni corrispondenti. Un filtro da Ø 58 mm non è compatibile con un obiettivo da Ø 62 mm.

Diametro della lente: cerca il simbolo Ø

Il diametro della lente è, in poche parole, il numero che compare dopo il simbolo Ø. Questo numero è espresso in mm ed è solitamente standard. Il diametro misura la lunghezza della parte anteriore della lente misurandola da un lato all'altro e passando per il centro. Questa parte della lente è quella in cui verrà fissato o avvitato il filtro.

Distanza focale: espressa in mm ma senza il simbolo Ø

I numeri che indicano la distanza focale sono mostrati in maniera diverso rispetto al diametro. Questo numero riguarda la quantità di scenario che verrà catturata o ingrandita. Anche questo dato è espresso in mm, ad esempio: 17-40 mm.

lente obiettivo con misure

Quali sono le dimensioni più comuni per gli obiettivi fotografici??

Esistono numerosi misure dviverse per gli obiettivi fotografici, tuttavia ci sono alcuni diametri più comuni rispetto ad altri. Questo significa che è possibile trovare facilmente ottimi filtri in grado di produrre effetti diversi per gli obiettivi più comuni.

I diametri più comuni delle lenti delle fotocamere sono: 43 mm, 49 mm, 52 mm, 44 mm, 58 mm, 62 mm, 68 mm, 72 mm e 77 mm.

Il diametro dell'obiettivo è visibile su tutte le fotocamere?

La maggior parte delle fotocamere delle marche più comuni riporta il diametro o le dimensioni dell'obiettivo stampati sull'estremità dell'obiettivo. Sony, Nikon, Sigma, Canon e molte altre marche lo rendono molto facile da leggere.


Altre informazioni sui portafiltri per:


Come scoprire le dimensioni dell'obiettivo se non sono indicate sull'obiettivo?

Può capitare che il diametro dell'obiettivo non sia più visibile o semplicemente non sia mai stato stampato sull'obiettivo. In queste situazioni puoi provare diversi filtri e vedere qual è la misura corretta (se ne avete a disposizione) oppure utilizzare un metro o un righello.

Misura il diametro della lente con un righello.

Per misurare manualmente il diametro dell'obiettivo della tua fotocamera ti basterà seguire questi semplici passaggi.

Misura con precisione il diametro da un lato all'altro dell'area filettata all'interno del bordo, passando per il centro esatto della lente. Così facendo otterrai la dimensione esatta della lente, che dovrebbe corrispondere anche al diametro del filtro.

Controlla il manuale fornito con la fotocamera o l'obiettivo

È molto probabile che il diametro dell'obiettivo della tua fotocamera sia indicato nel manuale d'uso o sul sito web del produttore.

Come scegliere un filtro per un obiettivo di dimensioni non standard?

Alcuni obiettivi fotografici non corrispondono al alle dimensioni più comuni. In questo caso, è possibile acquistare separatamente un accessorio specifico per adattare i filtri alla dimensione necessaria.

Posso usare un filtro su un obiettivo senza filettatura?

Alcuni obiettivi potrebbero non avere una filettatura per il filtro, ma ciò non significa che non sia possibile utilizzare un filtro. Questo problema può essere più comune negli obiettivi più economici o semplicemente in alcuni obiettivi speciali che semplicemente non sono stati progettati con la filettatura.

Se questo è il tuo caso, puoi optare per un sistema di portafiltri, che consente di montare i filtri all'esterno dell'obiettivo della fotocamera e non richiede alcuna filettatura. Questi sistemi consentono anche di montare più filtri contemporaneamente per ottenere effetti diversi..

Leggi di più su:

Fotografia di paesaggio

Portafiltri ARMOUR

Anelli adattatori per filtri

Alcuni obiettivi fotografici senza filettatura possono anche utilizzare un tipo speciale di filtro, il filtro posteriore, il quale si fissa al punto sull'altra estremità dell'obiettivo.

Trova la misura perfetta del filtro per la fotocamera e migliora i tuoi scatti

Acquistare un filtro per migliorare le tue foto o semplicemente avere alcuni effetti speciali può essere un investimento importante, quindi assicurati di fare la scelta giusta fin da subito.

  1. Controlla l'obiettivo della tua fotocamera o il manuale d'uso per conoscere il diametro corretto, contrassegnato dal simbolo Ø;
  2. Compra un filtro corrispondente al diametro e assicurati che possa essere fissato all'obiettivo: scegli con attenzione tra filtri a vite e magnetici.
  3. Se l'obiettivo della tua fotocamera non è di dimensioni standard, procurati un sistema di supporto per filtri per combinare i tuoi filtri preferiti.
  4. Monta il filtro correttamente e assicurati di non avvitarlo troppo o troppo poco. Alcuni materiali possono rompersi facilmente, quindi avvitalo solo quanto basta.
  5. Scatta foto fantastiche!

frontend.blog.post