Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Consegna globale dalla Germania
Servizio clienti via e-mail, chat dal vivo e telefono
PayPal | Carta di credito | Klarna | Apple Pay
ThemeWare®

ThemeWare® Customizing Plugin
This plugin allows changes to .twig, and .scss files.


Filtro ND o filtro polarizzatore (CPL): confronto e differenze

Due filtri che sono spesso sotto i riflettori nel mondo della fotografia sono il filtro a densità neutra (ND) e il filtro polarizzatore circolare (CPL). Entrambi i filtri dell'obiettivo sono utilizzati per regolare la luce, essendo questa un fattore fondamentale per ogni fotografo, soprattutto nella fotografia di paesaggio. Scopriamo le differenze e tutte le caratteristiche dei filtri ND e polarizzatore.



Principali differenze tra filtro ND e polarizzatore

I polarizzatori circolari (CPL) e i filtri a densità neutra (ND) vengono utilizzati entrambi per le riprese in condizioni di alta luminosità in quanto riducono la luce, ma lo fanno in modo diverso.

I filtri CPL bloccano selettivamente la luce polarizzata, riducendo riflessi e bagliori provenienti da superfici non metalliche. Quando la luce solare colpisce questo tipo di superfici, come l'acqua o il vetro, diventa polarizzata, causando riflessi indesiderati. Il filtro CPL può essere ruotato ad un angolo specifico, consentendo di bloccare o trasmettere la luce polarizzata in modo selettivo.

Al contrario, i filtri ND riducono uniformemente la quantità di luce che entra nella fotocamera di un numero specifico di stop. Fungendo essenzialmente come degli occhiali da sole per l'obiettivo, i filtri ND consentono di impiegare tempi di posa più lunghi o aperture più ampie, soprattutto in condizioni di forte luminosità. Questi filtri sono essenziali per avere un'immagine non sovraesposta e per ottenere specifici effetti creativi.

Nei paragrafi seguenti confronteremo gli effetti dei filtri CPL e ND per farti capire meglio quale tipo di filtro scegliere.

Filtri CPL: gestire i riflessi e migliorare i colori

I filtri polarizzatori circolari (CPL) sono lo strumento perfetto per eliminare i riflessi e arricchire i colori. Se la fotografia include superfici riflettenti come l'acqua o il vetro, un filtro CPL può essere di grande aiuto. Il polarizzatore elimina i riflessi indesiderati, risaltando i dettagli vibranti sottostanti e intensificando le tonalità blu del cielo. Questo filtro è la chiave per catturare una scena nel suo pieno splendore.


foto del paesaggio acquatico con filtro CPL

Quando usare un filtro polarizzatore CPL
  1. Ridurre i riflessi sulle superfici d'acqua e sul vetro, rivelando i dettagli sottostanti. Quando si scatta immagini attraverso l'acqua, il filtro CPL rivela i dettagli sottostanti, come rocce, ciottoli o vita acquatica. Inoltre, un polarizzatore può essere utilizzato nella fotografia architettonica e di prodotto per ridurre i riflessi e i bagliori su vetro o superfici altamente riflettenti.
  2. Esaltare le tonalità blu del cielo e fa risaltare le nuvole. Il filtro CPL riduce la foschia atmosferica, rendendo il cielo blu più saturo e migliorando il contrasto delle nuvole.
  3. Aumentare la saturazione del colore per ottenere un'immagine più ricca e vibrante. Il filtro CPL è particolarmente efficace per catturare paesaggi, fogliame o scene con diversi elementi cromatici.




Filtri ND: controllo della luce ed effetti creativi

I filtri a densità neutra (ND) sono i maestri del controllo della luce. Riducendo la quantità di luce che entra nell'obiettivo, i filtri ND consentono di catturare scatti a lunga esposizione senza compromettere la qualità del colore. Immagina cascate setose, nuvole sfocate e il movimento fluido degli elementi: i filtri ND rendono tutto questo possibile.


foto di paesaggio con filtro ND graduato

Quando usare un filtro ND
  1. Evitare la sovraesposizione in pieno giorno. Il filtro ND riduce la quantità di luce che entra nell'obiettivo. Ciò consente di ottenere aperture più ampie e tempi di posa più lenti anche in pieno giorno. Di conseguenza, è possibile ottenere un'esposizione corretta senza rischi di sovraesposizione.
  2. Catturare scene con un mix di zone chiare e scure. Il filtro ND bilancia le esposizioni tra le zone ben illuminate e quelle in ombra. È particolarmente utile nei paesaggi in cui alcune parti della scena sono esposte alla luce diretta del sole mentre altre sono in ombra.
  3. Catturare superfici d'acqua lisce. Utilizzando un filtro ND per allungare i tempi di esposizione è possibile sfocare il movimento dell'acqua, creando un effetto setoso ed etereo.
  4. Creare un effetto di sfocatura del movimento. Con tempi di posa più lunghi alla luce del giorno puoi catturare il movimento di persone e veicoli, trasformando una scena trafficata in una foto dinamica. Lo scatto che ne risulta trasmette un senso di movimento ed energia all'interno dell'ambiente urbano.




Filtro ND o polarizzatore: confronto finale

Fattori Filtro ND Filtro CPL
Controllo della luce Riduce la quantità di luce in entrata, permettendo esposizioni più lunghe. Riduce riflessi e bagliori, gestendo l'intensità della luce.
Casi di utilizzo Scatti a lunga esposizione, per controllare la sovraesposizione in condizioni di alta luminosità e ottenere la sfocatura del movimento nelle cascate. Migliorare la resa del cielo, gestire i riflessi sull'acqua e aumentare la saturazione dei colori.
Effetto sui colori Non influisce sui colori. Aumenta la saturazione dei colori, soprattutto nel cielo, nell'acqua e nel fogliame.
Versatilità Versatile in varie condizioni di illuminazione e in scenari che richiedono tempi di esposizione prolungati. Versatile per le scene con superfici riflettenti e per le situazioni in cui i colori necessitano di una spinta in più.
Possibilità creative Consente effetti creativi grazie alle esposizioni prolungate, che permettono di ottenere scatti unici e artistici. Migliora il contrasto delle immagini e la vivacità dei colori, offrendo un aspetto più dinamico e accattivante.
Preferenze dei fotografi Preferito da chi cerca effetti artistici con una lunga esposizione e per il controllo delle condizioni di illuminazione. Preferito da chi vuole intensificare i colori e gestire i riflessi per ottenere immagini nitide e vivaci.

Posso usare il filtro ND e il polarizzatore insieme?

Sì, certo! Impilando questi due filtri è possibile gestire contemporaneamente i riflessi, migliorare i colori e controllare l'ingresso della luce nell’obiettivo. Ad esempio, quando vuoi scattare foto di paesaggi con superfici d'acqua, applicando il filtro CPL si possono ridurre i riflessi indesiderati e con l’aggiunta di un filtro ND puoi allungare l’esposizione ed ottenere effetti ipnotici e setosi con l’acqua.

Filtro ND o polarizzatore: qual è il migliore?

In conclusione, i filtri ND e CPL sono strumenti molto utili per migliorare i tuoi scatti fotografici. Mentre i filtri CPL eccellono nella gestione dei riflessi e nell'arricchimento dei colori, i filtri ND offrono un maggiore controllo sull'esposizione, consentendo una vasta gamma di possibilità creative. La scelta tra filtri CPL e ND dipende dagli effetti specifici che vuoi ottenere e dai tuoi gusti personali come fotografo.



Fatti aiutare dai nostri esperti di fotografia e scegli il filtro migliore per te!

frontend.blog.post