Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Consegna globale dalla Germania
Servizio clienti via e-mail, chat dal vivo e telefono
PayPal | Carta di credito | Klarna | Apple Pay
ThemeWare®

ThemeWare® Customizing Plugin
This plugin allows changes to .twig, and .scss files.


Padroneggiare la fotografia notturna con i filtri ND

Paesaggi urbani con splendide luci, scie luminose e ponti ripresi di notte. La fotografia notturna ha molto da offrire e non sorprende che sia così popolari anche tra i fotografi principianti. Anche se molti fotografi non considerano l'uso dei filtri ND per la fotografia notturna e li usano solo per scatti con la luce diurna, questi filtri possono migliorare le tue foto di notte. Siamo qui per mostrarti qual è l'utilità dei filtri ND per la fotografia notturna.



Posso usare i filtri ND per foto di notte?

La risposta breve è sì, ma solo in determinate situazioni. L’utilità dei filtri ND per fare foto di notte potrebbe creare qualche dubbio, dato la luce è già poca. La convinzione comune è che questi filtri servano solo per le luci diurne. In realtà, i filtri ND possono essere utilizzati anche in condizioni di scarsa luminosità, aiutandoti a creare splendide lunghe esposizioni per le tue foto notturne.

I filtri ND, o filtri a densità neutra, sono progettati per ridurre la quantità di luce che entra nell’obiettivo. Solitamente utilizzati con la luce diurna del sole per controllare l'esposizione in condizioni di luminosità, il loro utilizzo si estende anche alle fotografie in notturna. Ovviamente, per utilizzare i filtri ND di notte la scena deve essere illuminata a sufficienza!

Quando utilizzare i filtri ND nella fotografia notturna?


Quando utilizzare i filtri ND nella fotografia notturna?

  1. Fotografia notturna a lunga esposizione. Uno dei motivi principali per utilizzare i filtri ND di notte è quello di ottenere lunghe esposizioni e tempi di posa prolungati. In condizioni di scarsa illuminazione, per ottenere l'esposizione desiderata potrebbe essere necessario che l'otturatore della fotocamera rimanga aperto per un periodo prolungato. I filtri ND sono fondamentali per controllare la quantità di luce che colpisce il sensore e aiutano a ottenere un'esposizione più lunga mantenendo un'apertura ridotta per ottenere, così, la massima profondità di campo.
  2. Effetto motion-blur in condizioni di scarsa illuminazione. La sfocatura del movimento è un effetto particolarmente scenografico negli scatti in cui si desidera trasmettere un senso di movimento, come ad esempio l'acquisizione delle scie di luce delle auto o il delicato movimento dell'acqua al chiaro di luna. Prolungando il tempo di esposizione, i filtri ND consentono di incorporare in modo controllato e artistico la sfocatura del movimento, aggiungendo maggiore dinamica alla fotografia notturna della città o del paesaggio.
  3. Sfocatura e rimozione di oggetti dalla foto. Utilizzando un filtro ND è possibile prolungare l'esposizione e sfocare o addirittura cancellare dagli scatti oggetti indesiderati, come passanti o veicoli in movimento. Si può fare in post-produzione? Sì, ma se nella foto sono presenti molte persone, ad esempio, farai molta più fatica a rimuoverle.
  4. Bilanciare il contrasto. La fotografia notturna spesso comporta forti contrasti tra le ombre e le fonti luminose, come ad esempio le luci della città o la luna. Riducendo l'intensità delle aree più luminose, i filtri ND aiutano a bilanciare l'esposizione complessiva, evitando che le luci vengano esagerate e preservando i dettagli nelle aree più scure. Puoi considerare anche l’uso di filtri ND graduati Soft e Medium per scurire solo metà dell'immagine.


Situazioni in cui usare i filtri ND di notte

La fotografia notturna presenta situazioni e contesti diversi. Ecco quando e dove l'uso dei filtri ND può essere utile per le foto notturne:

  • Paesaggi urbani. Per catturare nelle tue foto le luci della città di notte senza sovraesporre la scena. Le esposizioni più lunghe consentono di rivelare i dettagli del paesaggio urbano preservando la brillantezza delle luci.
  • Scie luminose. Sperimenta con esposizioni prolungate per consentire alle luci in movimento, come quelle delle auto in transito, di creare scie e trame ipnotiche.
  • Riflessi dell'acqua. Usa i filtri ND per ottenere riflessi uniformi ed eterei sulle superfici dell'acqua nei tuoi scatti notturni.
  • Fotografia di fuochi d'artificio. Cattura le scie e le luci dei fuochi d'artificio nel cielo notturno in un unico fotogramma.
  • Scene notturne urbane. Usa i filtri ND per gestire al meglio le luci artificiali su sfondi scuri per foto in città di notte.

Il nostro consiglio è di sperimentare con diverse intensità di filtro e impostazioni della fotocamera per scoprire il pieno potenziale dei filtri ND nella fotografia notturna.

Quali filtri ND scegliere per le fotografie notturne?

I filtri ND sono disponibili in diverse gradazioni e consentono di scattare in situazioni diverse. Più alto è il numero del filtro ND, più forte è la riduzione della luce. Per la fotografia notturna, p meglio scegliere filtri con un numero di f-stop non troppo elevato per evitare di ottenere un'immagine scura. Uno dei filtri più usati per le foto in notturna è il filtro ND8 (3 stop). Si può anche provare il filtro ND4 (2 stop) per quando è necessaria una leggera riduzione della luce, o i filtri ND64 (6 stop) e ND1000 (10 stop) per fotografare di notte molto luminose.



In conclusione: vale la pena usare i filtri ND per le foto in notturna?

I filtri ND possono essere dei compagni affidabili per padroneggiare la fotografia notturna. Esplora le possibilità, sperimenta diverse intensità e ottieni il meglio dalle foto di notte a lunga esposizione. Visita il nostro negozio online e inizia la tua avventura nel mondo nella fotografia notturna con Kase.


Ti è piaciuto il nostro articolo? Eccone altri per te:


Non sei sicuro quale sia il filtro più adatto a te?

frontend.blog.post